ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Vitulazio: viso largo e rotondo, bocca piccola, naso lungo, capelli raccolti in una stretta fascia.
f) Il III sec. a. C. − Con la ceramica canosina e con altri dei prodotti esaminati scendiamo già notevolmente nel III secolo. Il periodo che va dagli ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] M 46 sup. gr. 512), Scriptorium 39, 1985, pp. 274-281; D. Grosdidier de Matons, P. Hoffmann, Reliures chypriotes àla Bibliothèque Nationale de Paris, ᾽ΕπετηϱὶϚ τοῦ Κέντϱου ἐπιστημονιϰῶν ἐϱευνῶν 17, 1987-1988, pp. 209-259; C. Federici, K. Hulis ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , pp. 81-106; V.C. Raguin, Stained Glass in Thirteenth-Century Burgundy, Princeton 1982; C. Brisac, La verrière de l'Apocalypse àla Cathédrale de Bourges (1210-1215), in Texte et image, "Actes du Colloque International, Chantilly 1982", Paris 1984 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Nature Studies and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47; Supplément àla Bibliographie des ouvrages français sur la chasse, a cura P. Monchon, Paris 1953; C. A. Wood, F.M. Fyfe, The Art of Falconry Being the ''De arte venandi cum ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] n.s., 12, 1887, pp. 385-393; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'àla prise de Bari par les Normands (867-1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. anast. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] coniate anche monete d'argento e di rame di questo tipo. Le date variano dal 74 a.E./694 al 77 a.E./697. La prima emissione d'argento del 72 a.E./692 ricalca il modello sasanide: con il nome dell'imperatore Khusraw (Cosroe) appaiono, in caratteri ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] si estinse nella regione con gli ultimi tardi esempi della fine del 13° secolo.La collegiata di San Pedro de Teverga aLa Plaza è considerata la più antica costruzione romanica asturiana. In essa si fondono elementi di diversa origine: significativa ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] G. Romano, S. Pettenati, cat., Torino 1996, pp. 216-218; L. Pejrani Baricco, L'église abbatiale de Fruttuaria àla lumière des dernières fouilles archéologiques, in Guillaume de Volpiano et l'architecture des rotondes, "Actes du Colloque, Dijon 1993 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , pp. 1-21; S. Cuccia, I bagni arabi di Cefalà Diana, Catania 1965; L. Golvin, Recherches archéologiques àla Qal'a des Banû Hammâd (Algérie), Paris 1965; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà veneziana ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] d'Aquitaine, " Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics, Bath 1987", I, Ann Arbor 1994, pp. 261-272; M. Ennaïfer, La mosaïque africaine àla fin de l'antiquité et au début de l'époque médiévale, ivi, pp. 307-319; J.P. Darmon, Les mosaïques ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...