CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che si trovavano nelle torri l'altare era posto in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a sé stanti presso il palazzo oppure era isolata nel cortile come semplice chiesa ad aula con coro, anche con ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Belvedere; nel 1279 alla costruzione di Castel Nuovo dove fu attivo l'architetto Pierre de Chaule; solo la Cappella Palatina di Castel Nuovo, dedicata a s. Barbara, la cui costruzione si colloca però tra il 1307 e il 1310 sotto Carlo II, forse in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la presenza un tempo di c. corinzi (e di basi; identificati in pezzi superstiti presso il Louvre a Parigi) fusi in bronzo nella Cappella Palatina di Aquisgrana (Kreusch, 1968). Nella dimensione monumentale sono altresì degne di menzione le serie del ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] significato. Carlo il Calvo, per es., incoronato imperatore del Sacro romano impero nell'875 a Roma, nell'877 si fece costruire a Compiègne una cappella sul modello specifico di quella realizzata ad Aquisgrana dal suo avo Carlo Magno (Vieillard ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] provato il riferimento specifico della cattedrale di Altamura all'organismo della basilica di S. Nicola a Bari, che F. investì del ruolo di cappella palatina, come testimoniano le denominazioni di capella specialis e nostra capella in documenti del ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Battistero di Siena e Giovanni d'Agostino, AV 28, 1989, 2-3, pp. 57-65; I. Hueck, Qualche osservazione sulle sculture della Cappella di Piazza a Siena, ivi, pp. 66-72; E. Carli, Sculture senesi del Trecento tra Gano, Tino e Goro, ivi, 29, 1990, 2-3 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] da Faenza, i lavori procedettero speditamente: nel 1401 erano già costruite le due prime campate verso piazza, corrispondenti a quattro cappelle per parte. Distrutti e perduti i vari modelli e disegni, molto si è discusso sull'altezza della navata ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , l'intermedio è datato al 1351 da un'iscrizione in situ. Risale forse all'inizio del sec. 14° la cappella di S. Agnese, a pianta 5/8, che si affaccia sul lato settentrionale della campata di navata prossima all'incrocio, mentre di problematica ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] edificio, suddiviso in un vano centrale e in un ambulacro da un giro di sedici colonne di spoglio, con quattro cappelle disposte a croce, è stato in seguito datato al sec. 6°-7° e quindi riportato in contesto bizantino (Scortecci, 1991a). Una recente ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] un A. Gaudí. ‟La plastica strutturale di Gaudí si basa sul sistema utilizzato per la Cappella della colonia Güell a S. e la forma. Ma la sua grande bellezza è che va molto più a fondo. La stessa dualità fra il requisito e la forma che il diagramma ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...