CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] con cui l'hà servita indefessamente, e con tutto impegno sin dall'anno 1704" (i documenti relativi alla nomina del C. a maestro di cappella del Gesù ed alle sue dimissioni sono nell'Archivio della chiesa del Gesù sotto i nn. 152, 153a, 153b, 164, 165 ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] (ora nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino Est, n. 3040), secondo il quale il C. sarebbe stato maestro di cappellaa Roma, probabilmente a S. Pietro, tuttavia questa notizia non è stata convalidata da alcuna testimonianza diretta. Non è comunque ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] di S. Petronio. Nel 1589 fu ordinato sacerdote. Nel 1594 fu nominato promagister del maestro di cappellaA. Rota, affiancandolo nella direzione dei complessi vocali e strumentali, mansione che mantenne anche dopo il 1598, quando P. Pisanelli subentrò ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] originaria di Ferentino. Il G. fu iniziato allo studio della musica da M.T. Angelio, maestro di cappella, a sua volta allievo di G. Carissimi, che ravvisò nel giovane spiccate doti musicali e soprattutto le necessarie qualità vocali per farne un ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] 'Arciconfraternita della Pietà e Spedale di S. Giovanni Battista de' Fiorentini (torno 792, fasc. II).
Questa, di maestro di cappellaa S. Giovanni de' Fiorentini, fu per molti anni l'attività professionale di base del D., resa difficile dai continui ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , se il 25 aprile 1704 il maestro si dimise per motivi di salute. Nel 1705 è documentato a Udine – continuava a fregiarsi del titolo di maestro di cappella dell’Eggenberg, ch’era anche principe della Contea di Gradisca sull’Isonzo – e per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] ad organista il 1° febbraio 1670.
Prima d’allora Pacieri era stato maestro di cappellaa Rieti dal 9 maggio 1662 al 31 maggio 1663. A Loreto rimase fino al 6 novembre 1679. Nella vicina Jesi frequentò l’ambiente filippino e in particolare Pier Matteo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] si hanno sue nuove notizie, quando, ancora con l’appoggio di padre Martini, cercò di ottenere l’incarico di maestro di cappellaa Jesi (lettera del 17 maggio 1766, Bologna, Museo della Musica, I.8.98). Le ultime informazioni dirette su Pallavicini ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] 1646 al 1659 (ricoprendovi ad interim il posto di maestro nel 1648), da agosto 1657 a gennaio 1658 e da novembre 1658 a luglio 1659; presso questa stessa cappella fu pure incaricato della musica per le Quarantore dal 1648 al 1657. Dal 1654 al 1659 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] di Urbino, il 6 marzo 1633 e il 22 giugno 1635 (Ligi, 1925, pp. 104-106). Nel maggio 1638 fu maestro di cappellaa Orte in occasione della traslazione dei corpi dei martiri comprotettori Quirino e Dionisio (Davoli, 2010, pp. 312 s.). Tra il 1640 e ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...