MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di una funzione motoria o percettiva è portato a ripristinare ilsuo equilibrio facendo uso di strategie alternative che le funzioni del sistema nervoso. Non vi è dubbio che ciascuna delle tecniche descritte può dare un'alta percentuale di risultati ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] è ancora in grado di strutturare ilsuo spazio degli stati in un numero corrispondente di ampie valli, con il fondovalle vicino ai prototipi. Rispetto ai sorgente di rumore associata aciascuna di esse, che sostiene il meccanismo stocastico di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nervoso, e benché i risultati ottenuti dal G. con ilsuo impiego, a partire dal 1873, fossero di grande valore, sia l' osservazioni microscopiche. Con estrema sintesi, possiamo dire che ciascuno sostiene che la propria teoria poggia su un'ampia ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] da G. Favaro (Contributi alla biografia di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storia della Univ. di suo maestro Falloppia, e indica, per ciascuna operazione (partendo con ordine dalla testa ai piedi), la migliore strumentazione chirurgica e ilsuo ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] che costituiscono i nervi gustativi; sul bordo libero di ciascuna di queste cellule è presente un prolungamento piliforme, che 'immaginazione provoca il gusto, costringendolo a pronunciare ilsuo assenso per ciò che è piacevole o ilsuo dissenso per ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] delle cellule di Sertoli) inizia a produrre sperma e a organizzare ilsuo trasporto. La prima funzione è testicolo per i maschi. Ciascuno di essi è regolato e retroregolato (feedback positivo e negativo) dagli ormoni secreti a ogni tappa. Per entrambi ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] le 8 spore (i 4 prodotti della meiosi vanno ciascuno incontro a una divisione mitotica supplementare) si dispongono in modo ordinato, a livello delle loro basi biologiche, il rapporto che intercorre tra il progresso scientifico e ilsuo impatto a ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] casi avanzati, sceverare con sicurezza quanto spetti aciascuno dei due fattori: le dizioni di uso suo analogo meno pericoloso, nella speranza di eliminare così il mercato illecito, altamente dannoso per il tossicodipendente e per la società nel suo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Il primo è quello in cui il lavoratore è obbligato a rispondere aciascuna chiamata percependo in cambio una equa indennità di disponibilità. In base a questo tipo di contratto ilil l. elementare della forza, cioè il l. che essa compie quando ilsuo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] ’ il cristianesimo scopre non il ricordo di una forma immutabile, ma l’immagine stessa di Dio, presente aciascuno con di ogni celebrazione umanistica della dignitas hominis, e trova ilsuo massimo riconoscimento in N. Machiavelli; e si ricordi ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...