L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] nel gabinetto del re: " si è iniziato a scegliere, per ciascuno dei generi che ne fossero suscettibili, una serie è la Terra intera. Ogni cosa vi si trova al suo posto, poiché il naturalista a cui è affidato ha disposto tutto con mirabile ordine; d' ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Chalk e Jonassohn, 1990, pp. 8-10).
Se a Lemkin va il merito di essere stato il primo a impiegare questo nuovo termine e di avere richiamato l'attenzione sugli eventi da esso indicati, ilsuo contributo in sede definitoria è dunque assai controverso ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] non cedendo alle soluzioni autoritarie del fascismo; in altre parole, asuo avviso, nel dopoguerra, come nel passato, si palesò la al governo, il sistema dei partiti, senza minare le loro ragioni storiche, ma togliendo aciascuno di essi, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] a ciò che è corretto è stato oggetto, ailsuo centro. Si spiega così la presenza di 36 radicali vuoti, sotto cui non è stato classificato alcun carattere, per ottenere un totale di 540 chiavi. Quanto al numero delle grafie elencate sotto ciascun ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] in Bernardo di Gordon da Montpellier, il quale nel suo Lilium medicinae condanna in generale le a volte in versi) le previsioni si basavano sul giorno della settimana in cui cadeva il Natale o il Capodanno ed erano piuttosto generiche per ciascun ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] divisionis è una proprietà della classificazione nel suo complesso, il livello di generalità è una proprietà di ciascun singolo concetto di classe, come di ogni altro concetto. Due concetti A e B sono allo stesso livello di generalità quando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] funzioni retributiva, riabilitativa e deterrente. Perché ciascuna di queste funzioni venga assolta occorrono alcune legale in conformità con ilsuo ordinamento normativo, producendo un danno ai dipendenti, ai clienti o a un pubblico in generale. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] aciascuna comunità nazionale (v. Parsi, 2001). E nessuna distribuzione di risorse apparirà tendenzialmente e convincentemente egualitaria se non supererà - anche nel campo internazionale - il Se l'universale avanza, ilsuo avanzare dipende dal fatto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] quindi il libro era costituito da quaderni, ciascuno dei quali era a sua volta formato da pagine corrispondenti a un , era previsto l'uso di venti esemplari dello stesso tipo. Nel suo resoconto Shen Gua osserva che i tipi di argilla erano migliori di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] chi, guardando al di là della punta del suo naso, si preoccupa di quel che può accadere e i partecipanti al seminario; ciascun partecipante al seminario o non terra, un'azione) e sul come fare a decidere se il prezzo di mercato osservato è uguale o ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...