Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] avere tutti contatti personali diretti ciascuno con tutti gli altri), a F. e L.M. Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo di pianificazione e controllo del lavoro che porta ilsuo nome (diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, per ilsuo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] perché evidentemente il sistema didattico multimediale permette aciascun allievo di organizzare il proprio che la promozione turistica avrà, negli anni a venire, nell'impiego della m. interattiva ilsuo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] anche proposto come finanziatore di un museo privato che reca ilsuo nome e come promotore di mostre che hanno fatto aciascuno e depositato, appunto, sul confine: come dire che l'artista conserva il sogno e la possibilità di cambiare il mondo, a ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] tra ilsuo insieme e il solo, il canto di passi veramente e compiutamente melodici. Già progredito nel sec. IV (a Roma nel tempi successivi: ciascuno stallo, caratterizzato dall'alto dossale, si compone di un sedile fisso o ribaltabile a cerniera, ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] 'immagine tridimensionale che ciascuno ha di se il congedo del c., ilsuo silenzio.
Non più l'anima e il c., ma il c. e il mondo, in quella originaria co-esposizione che è il primitivo senso del mondo, ilsuo scaturire immotivato, a cui il c., dopo il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di enzimi come le DNA-topoisomerasi. La molteplicità di copie di ciascun cromosoma garantiva che se una copia di un gene era inattivata per ha continuato a perfezionarsi dopo lo stadio dell'ultimo progenitore comune, dopo che ilsuo core si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] il sistema approssimante possiede un numero finito di attrattori tali che l'orbita di un punto con probabilità unitaria tende a uno di essi; ciascuno alla superficie, le proprietà asintotiche del suo flusso geodetico sono ben descritte mediante la ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] cluster ferro-zolfo. La biosintesi dell'eme e ilsuo inserimento nella matrice proteica sono generalmente processi controllati nucleari di rame (il cosiddetto CuA) in cui due ioni rame sono ciascuno tetracoordinato, con due cisteine a ponte tra i due ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] ordinamenti nazionali che avrebbero quale risultato il contenimento della protezione dei c., anziché ilsuo innalzamento.
Una politica "massimalista" - secondo gli autori - dovrebbe essere condivisa a livello nazionale, e comunque dovrebbe richiedere ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] suoa escludere molti ragionamenti umani non adeguatamente caratterizzabili secondo il criterio della coerenza e della deduzione logica corretta, senza contare il fatto che, empiricamente, è difficile dire quanta logica proposizionale ciascuno ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...