Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] "l'avvento del nichilismo": "esso si lega alla conclusione di ciascuno di questi possenti organismi" (p. 549). La profezia senza riferire soprattutto a Huntington e al suo contributo sulla modernizzazione; per il decennio successivo, a Hirschman e ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] può soddisfare direttamente, con le risorse a sua disposizione e con ilsuo lavoro, una quota significativa delle proprie esigenze e desideri. In queste circostanze, i beni a disposizione di ciascun individuo dipendono dalla sua capacità (potere ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] del giacobinismo assunse invece A. Blanqui, l'instancabile cospiratore rivoluzionario attivo per un cinquantennio nelle lotte sociali e politiche della Francia tra gli anni trenta e settanta. Egli, che individuò ilsuo eroe nell'estremista Hébert ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] circa 90 minuti ciascuno, che differiscono tra loro per la relativa durata dei diversi tipi di sonno. Nel primo ciclo il sonno a onde lente con quella della veglia), e soprattutto con ilsuo obbligatorio inserimento tra veglia e sonno paradossale. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Gēršōn (1280-1344) ‒ destinata a misurare i secondi di ciascun grado.
Tycho aveva letto attentamente il De revolutionibus orbium caelestium di Copernico, pubblicato a Norimberga nel 1543, pochi giorni dopo la morte del suo autore. In questo libro era ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] degli Stati nazionali, è evidente che aciascuno Stato debbano corrispondere una sfera economica e sbrigativa asserzione che il mercato globale, di per sé, esprime un suo proprio diritto. Si vuole così immaginare - ricorrendo a un esempio - ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 'accettazione del destino (l'amor fati) e ilsuo rifiuto. Il mito politico rinvia sempre a qualcosa che 'stava scritto', sicché la storia , del riparo, del rifugio", la comunità salva "ciascuno di coloro che ne fanno parte dai pericoli della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] semi caduti al suolo. Nei commenti dedicati aciascun tipo di bambù egli spesso cita scritti anteriori su cui basa ilsuo lavoro, ma di cui non esita a criticare il contenuto alla luce della sua esperienza. Il testo si presenta sotto forma di brevi ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ciascuno dei quali ha innescato la creatività di molti altri, in quella che si può definire la catena del progresso.
Il interamente utilizzate per dare vita a una fondazione e a un premio annuale, che prese ilsuo nome, a favore del progresso delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] il primo cippo chilometrico a San Donato Milanese e già il 4 ottobre 1964 sono aperti al traffico i 750 chilometri complessivi. Il segreto della rapidità sta nella frammentazione dei lavori in piccoli lotti, ciascunoa Catanzaro, con ilsuo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...