VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] gennaio dell'anno successivo, quindi fu nominato prefetto di Como e senatore del regno (30 novembre 1862). Votò in settembre (1864) e pochi mesi dopo (luglio 1865) fu trasferito prefetto a Messina.
Bibl.: P. Sbarbaro, Commemoraz. di L. V., Modena ...
Leggi Tutto
GALLIO, Tolomeo
Cardinale. Nato a Cernobbio nel 1526, fu segretario del card. Gian Angelo Medici, che, eletto papa (Pio IV), lo creò arcivescovo di Manfredonia (1562) e poi cardinale (1565; fu comunemente [...] degli affari vaticani. E in tale eccezionale posizione riuscì a mantenersi per tutto il pontificato di Gregorio XIII, fino d'Este a Cernobbio (1568), un'altra villa sontuosa a Frascati. Nel 1862 gli fu eretto un monumento nel duomo di Como.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] .
Calvesi, M., Il futurismo, Milano 1970.
Calvesi, M., I disegni di Boccioni, Firenze 1974.
Caramel, L., Longatti, A., Antonio Sant'Elia, Como 1962.
Carrà, M., Carrà, Milano 1967.
Carrieri, R., Il futurismo, Milano 1951.
De Maria, L., Marinetti e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] del 1281. Né i suoi domini cessarono di crescere: nel marzo 1282 egli fu infatti proclamato capitano per dieci anni aComo. In giugno iniziò una campagna contro Cremona in cui cercò prudentemente di evitare ogni scontro; anche quella guerra fu ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] poi inviato, con Antoine Challant e Manuele Crisolora, aComo, presso l’imperatore eletto Sigismondo, con pieni poteri pp. 3-32; Diritto, Chiesa e cultura nell’opera di F. Z. 1360-1417, a cura di C.M. Valsecchi - F. Piovan, Milano 2020 (in partic. F. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] di diversi anni, restò fedele al padre in tutte le sue vicende, così come a L. durante gli anni del suo autonomo regno. Alla morte di Rodolfo II di i propri rapporti con realtà ostili a Berengario, come la città di Como.
Quello fu il momento di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] romanica. Si sperimentano, anche associati l'uno all'altro, sistemi di copertura a capriate lignee (chiesa di Vignory, 1040-1057; S. Abbondio aComo, 1013-1095; S. Miniato a Firenze, 1018- 1063; duomo di Monreale, 1172-1176), costruttivamente simili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] eseguita da Cesare Cesariano (1483-1543) pubblicata aComo nel 1521. Per gli ingegneri-artigiani del Cinquecento è mutata dai contesti e dagli individui, allora ogni trattato è un caso a sé, e tanto più quanto maggiore è la conoscenza che se ne ha. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] S. Maria Maggiore, officiata dai canonici e ufficialmente dichiarata, nel 1190, chiesa battesimale del gruppo episcopale, secondo un rapporto che aComo già esisteva dal sec. 11° tra la c. di S. Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] attraverso Bologna - dall'Etruria interna, sia come punto di partenza della via che, attraverso Brescia e Bergamo, conduceva aComo e al mondo transalpino centro-europeo.
Circa l'ingresso di popolazioni celtiche in Italia settentrionale si tende oggi ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...