Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] un ano al mondo; et aperse li ochi che non era nato, e mese a romore tuta la casa (Lettere, p. 93).
Ma le indicazioni, come si Giorgio Vasari, «fu mandato dal signor duca Cosimo aComoa ritrarre dal museo di monsignor Giovio molti quadri di persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 35). Critico delle grandi idee albumasariane sul ritmo «matematico» della storia, e partecipe del ritorno a Tolomeo, è Francesco Cigalini (1489-1551), il cui trattato esce aComo soltanto nel 1699 ma è composto un secolo prima. La sua tesi è che «le ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] studio e lettura (come sembra sostenere su base comparativa la più recente storiografia), i cinque anni trascorsi a Pavia e aComo diedero a Raterio il tempo e l’occasione di un profondo ripiegamento interiore, da cui scaturì l’impianto della sua ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] studio e lettura (come sembra sostenere su base comparativa la più recente storiografia), i cinque anni trascorsi a Pavia e aComo diedero a Raterio il tempo e l’occasione di un profondo ripiegamento interiore, da cui scaturì l’impianto della sua ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] della resa di Treviso ai Veneziani, il C. si consegnò agli ufficiali viscontei. Egli fu prima portato a Verona, e poi trasferito aComo. Dopo aver subito la prigionia in varie roccaforti lombarde, fu alla fine condotto nella fortezza di Monza ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] arbitrali intersindacali, come quello istituito aComo nel 1883 per decidere sulle medie imprese (ove per la prima volta si prevede l’attitudine del lodo a divenire titolo esecutivo con l’osservanza delle disposizioni di cui all’art. 411 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] alcune richieste improrogabili della famiglia pontificia, come i quadri per la cappella Odescalchi nella chiesa di S. Giovanni Pedemonte aComo (1680-81).
Giovanni Paolo Oliva, di raffinato gusto artistico e al quale già Pozzo inviò nel 1679 la ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] ad essi. Ad esempio, quando nel 1216 Federico concesse aComo la giurisdizione su "causas appellationum quae ad Imperium spectant tam come è attestato spesso per Pier della Vigna (che nel 1239 a Verona bandì Azzo d'Este e altri nemici di Ezzelino; ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dell'amministrazione della Cassa di risparmio, tradizionale roccaforte dei moderati.
La campagna elettorale del 1880, durante la quale uscì aComo il Discorso pronunciato in Cantù il 9 maggio 1880 in una adunanza elettorale, confermò il C. come un ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento di S. Tommaso (1320), aComo (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato (presso la Chiesa di ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...