POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] alcune richieste improrogabili della famiglia pontificia, come i quadri per la cappella Odescalchi nella chiesa di S. Giovanni Pedemonte aComo (1680-81).
Giovanni Paolo Oliva, di raffinato gusto artistico e al quale già Pozzo inviò nel 1679 la ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dell'amministrazione della Cassa di risparmio, tradizionale roccaforte dei moderati.
La campagna elettorale del 1880, durante la quale uscì aComo il Discorso pronunciato in Cantù il 9 maggio 1880 in una adunanza elettorale, confermò il C. come un ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento di S. Tommaso (1320), aComo (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato (presso la Chiesa di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Brescia gli fu riconosciuta nel giugno 1859, quando, dopo essere riparato in Svizzera allo scoppio della guerra, si incontrò aComo con Giuseppe Garibaldi e con l’amico Emilio Visconti Venosta – trait d’union con il conte Camillo di Cavour – che gli ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] sorelle fu poi, nel 1831, una precisa richiesta testamentaria della madre di Paganini).
È probabile che durante il soggiorno aComo nel 1824 Paganini avviasse una relazione con Antonia Bianchi (1800-1874), cantante, con cui convisse per quattro anni ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] vicenda dell'Associazione della tessitura serica (1877-1887), in Setaioli e contadini. L'industrializzazione aComo dall'Unità al fascismo, a cura di I. Granata - A. Scalpelli, Milano 1992, pp. 77-80; M. Calcaterra, Gli ultimi banchieri, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , i due pittori risultano apertamente soci (Palazzi Trivelli, 1984; per le notizie che seguono: Villata, 2004, con bibliografia precedente). AComo Felice lavorò in duomo (dal 1482 al 1489 alla coloritura di alcune chiavi di volta e, tra il 1488 e il ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] all’artista come «Gio. Pietro detto Gio. Pietrino», e in uno dei sonetti dedicati alla quadreria della propria villa Il Giardino aComo (Como, Biblioteca comunale, ms. sup. 3.2.46, edito in Vanoli, 2015, p. 231) ne descrive un Ratto di Proserpina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] del 1281. Né i suoi domini cessarono di crescere: nel marzo 1282 egli fu infatti proclamato capitano per dieci anni aComo. In giugno iniziò una campagna contro Cremona in cui cercò prudentemente di evitare ogni scontro; anche quella guerra fu ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] . G. M. e Venezia nel V centenario della nascita. Atti del Convegno… 1987, Venezia 1989; G. Bonacina, Un veneziano aComo, Como 1989; C. Pellegrini, S. G. Emiliani, Somasca 1990; S. Tramontin, Le nuove congregazioni religiose, in La Chiesa di Venezia ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...