RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] Pallavicino, ancorata al 1784 e al 1790-92. In realtà, nel giugno del 1794 è documentato un viaggio di Rodi aComo, al seguito del marchese Giuseppe Zaccaria, che aveva richiesto la consulenza dell’architetto Simone Cantoni, il quale indicò «tre ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] quest'epoca vari lavori come due tele nella chiesa di Balerna (Canton Ticino), quattro nella basilica di S. Fedele aComo, e, ancora aComo, gli affreschi e i quadri del santuario del Crocefisso e l'affresco dello scalone del palazzo Gallio. Di nuovo ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] con Fermi e Rasetti parte delle vacanze estive; grazie al loro interessamento poté partecipare al Congresso internazionale dei fisici aComo nel settembre del 1927. L’incontro con Fermi fece maturare in lui la decisione di passare da ingegneria ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 aComo, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] negli affari (Severin, 1965, p. 18). Dopo la formazione negli studi classici presso il ginnasio liceo di Como, si trasferì giovanissimo a Milano dove iniziò la pratica commerciale e, come agente di commercio, intraprese molto presto viaggi di affari ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] nel campo letterario. Rifiutò una prima offerta di insegnare aComo e preferì accettare la proposta dell'amico e maestro Conti, che teneva scuola a Milano. Lasciata l'ospitale Lugano, si trasferì a Milano ed entrò nella casa del Conti (luglio 1548 ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] e leggera, tesa sul fronte di un volume compatto e grave.
Morì il 19 luglio 1943 pochi mesi dopo il rientro aComo.
Radice e Zuccoli ebbero in più occasioni modo di raccontare che quel giorno, non sentendosi bene, Terragni telefonò alla fidanzata ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ), Roma 1964, p. 474; C. Perina, La Basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, p. 987; N. Cetti, Ha lasciato opere anche aComo e Dongo lo scultore S. S. di Laglio, in L’Ordine, 4 ottobre 1972; M. Magni, Per S. S. scultore comasco del Settecento ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Scozia, con poteri assai vasti. Questa missione dovette aver termine assai presto, poiché già nell'ottobre lo Ch. andò aComo in compagnia del cardinal Zabarella per incontrarvi il re dei Romani Sigismondo, da cui dipendeva la sorte di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] gli equilibri politici bresciani. Si inaugurò anche a Brescia - come già a Bergamo e aComo - uno schema binario di schieramenti di fazione a livello regionale, imperniato su Milano, destinato a durare lunghissimo tempo: all'asse Brusati - Della ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] . La prima, all’incirca nel trentennio iniziale (1720-50), consistette sostanzialmente nell’assimilazione della scuola lombarda, che proprio aComo, con l’operato di Willem Hermans (1601-1683, dal 1648 in Italia) e Carlo Prati o Prata (ca. 1617 ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...