GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] e del giardino al di là del fossato. Nel 1455 si cominciarono a voltare le cantine e le torri di facciata, e furono fondati il rinascimentale lombarda, in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Como-Varese… 1936, Milano 1937, pp. 20 s.; C. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] di collaboratori di Gaudenzio. È il caso ad esempio della pala nella parrocchiale di Bellagio (Como) raffigurante il Cristo del prezioso sangue, a lui attribuita anche perché presenta una qualità non all'altezza del cartone corrispondente (Torino ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] trascorso nel paese paterno, Cerano d'Intelvi (Como), rendendo protagonisti della scena molti abitanti della Cena, Per la LVI Esposizione di belle arti (1897), in Opere. Prose critiche, a cura di G. De Rienzo, II, Roma 1968, p. 472; Id., Alla ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Pantheon. Nel 1936 illustrò per la casa editrice Cavalleri di Como il volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere la chiesa di Sudorno; nel 1943, il Buon Pastore in S. Anna a Bergamo; nel 1944, la tela con la Pietà per la parrocchiale di Morengo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Milano, austera figura di santa in un’attitudine misurata e raccolta. Coinvolto nella sistemazione della villa Carlotta a Tremezzo (Como) voluta da Gian Battista Sommariva tra il primo e il secondo decennio dell’Ottocento, realizzò sei sovrapporte in ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Badas, 50 anni di arte decorativa e artigianato in Italia. L'E.N.A.P.I dal 1925 al 1975, Roma 1976, p. 265; Il design a cura di C. Del Monte, Parma 1989; F. (catal.), a cura di M. Silvera, Como 1991; The New Look design in the Fifties (catal.), a ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] p. 35; Casa Tabacchi…, ibid., XIV (1905), 11, pp. 58 s.; A. Ferrari, L'architettura all'Esposizione di Milano del 1906, ibid., XV (1906), 5 Pavia…, in Scuola e facoltà per ingegneri in Pavia, a cura di I. De Lotto, Como 2003, pp. 32-35; M. Forni, G.S ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] di Brera, tra i quali quello del musicista F. Liszt a quei tempi residente in Lombardia (dell'opera, come della maggior nei pressi di Como, il G. iniziò la collaborazione con l'architetto F. Moraglia e, nel contempo, diede il via a una ricca ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: Brescia,a cura di A. Morassi, Roma 1939, p. 509; P. Guerrini, L Bossaglia, Stucchi decorativi in Lombardia,in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli, La scultura dei ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 15-18; P. Boccardo, Un exemplum: la controfacciata della chiesa di S. Siro, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 199 s.; M.C. Galassi, R. P., ibid., pp. 81 ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...