PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] pieno possesso del proprio potere temporale. L’imperatore Enrico VI, che incontrò aComo nel giugno del 1195, lo investì delle regalie e lo autorizzò a revocare tutte le infeudazioni e le alienazioni effettuate dal predecessore Godofredo nell’ultima ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] vi aveva eseguito qualche lavoro. Gli vengono attribuiti gli stucchi della cappella del Sacro Cuore nella basilica di S. Fedele aComo (Monti), altri nella parrocchiale di Veglio poco lontano da Scaria (Magni) e quelli, distrutti, nella casa Bono di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] prima pietra della nuova cattedrale.
Dalle sue lettere indirizzate a Carlo Borromeo risulta che nel luglio 1573 il D. era aComo, mentre dall'agosto 1573 al luglio 1574 risiedette a Tortona. Fu a Roma per il conclave che elesse papa Gregorio XIII nel ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] servizio anche dopo l'avvento della Sinistra, dal 19 apr. 1876 fu aComo, dal 22 maggio 1879 a Messina. Collocato a disposizione nel dicembre 1880, nel maggio 1881 fu messo a riposo. Nel dicembre 1868 era stato nominato senatore, ma fu poco assiduo ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] , pp. 312 s.; F. Argelati, Biblioth. script. Mediol., II, 2, Mediolani 1745, coll. 1778 ss.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma 1842, p. 665; App., ibid. 1842, p. 48; F. Calvi, Il ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Quadriennale di Torino del 1923 inseriva Peluzzi nel ‘gruppo contadino’ nato attorno a Giuseppe Manzone.
Tra il 1923 e il 1925 soggiornò spesso aComo, dove partecipò all’annuale Esposizione autunnale e conobbe il mecenate Giovanni Balbis. Trascorse ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] , 1978); il S. Pietro Martire per la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Leno, nei pressi di Brescia (Boschi, 1985); il Ritratto di Francesco Franchini, conservato aComo, un tempo parte della collezione di Paolo Giovio (De Vecchi, 1981); una Sacra ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] 1868 al R. Museo industriale italiano di Torino per il medesimo insegnamento. Giubilato sul principio del 1877, morì poco dopo aComo, il 1º settembre dello stesso anno.
L'attività di scienziato e, soprattutto, l'opera di aggiornamento della cultura ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] con copricapo laziale, vista in controluce e con una rosa in mano. Nel 1855 si trasferì a Firenze dove si fermò per un anno; quindi fece ritorno aComo.
Nel 1860 venne nominato professore di pittura all'Accademia Albertina di Torino, dove si stabilì ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] pirati saraceni, che lo avevano catturato al largo delle coste liguri. Ciò spiega la devozione che circondò la sua tomba aComo e il prodursi di un certo numero di miracolose guarigioni.
Le sue spoglie furono traslate nel 1810 nella natia San Germano ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...