Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...]
25 B. Neveu, Sébastien Le Nain de Tillemont (1637-1698) et l’érudition ecclésiastique de son temps, in Religion, érudition et critique àla fin du XVIIe siècle et au début du XVIIIe, Paris 1968, pp. 21-32; Id., Esquisse biographique, cit., pp. 23-29 ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di fatto simbolica, per raccogliere i frutti di una grande vittoria militare della quale si avverte ancora la mancanza. Mentre la marina continua a rimanere in secondo piano.
Riboty propone un piano di rilancio della flotta che soltanto due anni dopo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] de Alba, Madrid 1895, pp. 305, 308, 341, 349, 358, 373 s., 377; Documents historiques relatifs àla Principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. CXIV, CXXVII, 301, 354, 367 s.; G. B. Carinci, Lettere di Onorato Caetani capitano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] salotto
Nella civiltà un poco frivola del Settecento, in cui ogni persona di mondo pretende di essere àla page, si intensifica la domanda di divulgatori che rendano accessibile anche ai profani il discorso sempre più arduo e iniziatico della scienza ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] l’étude du livre d’Agathange, Città del Vaticano 1946.
8 L’edizione critica della versione armena fu pubblicata per la prima volta a Tbilisi nel 1909. Il testo critico è stato ripubblicato nel 1976 da R.W. Thomson, senza apparato, ma con traduzione ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] églises, 3 (1906), pp. 65-79 e 204-217.
10 Nel terzo volume della Histoire des dogmes (relativo aLa Papauté, Paris 1933), pubblicata da Turmel dopo la scomunica, riprendendo in sintesi le tesi già esposte nel 1908, lo storico bretone si limitò solo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] corrente di una sostanziale dipendenza da Cipriano, cfr. l’imponente monografia di P. Monat, Lactance et la Bible. Une propédeutique latine àla lecture de la Bible dans l’Occident constantinien, 2 voll., Paris 1982; per un esempio più specifico, cfr ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] cit., p. 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storia politica dell’Azione cattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; A. Piola, La questione romana nella storia e nel diritto. Da Cavour al Trattato del Laterano, Milano 1969, pp. 144 segg.
22 Corriere della ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] viro».
75 G. Dagron, Empereur et prêtre, cit., p. 161.
76 E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, De la disparition de l’Empire d’Occident àla mort de Justinien (476-565), éd. J.R. Palanque, Amsterdam 1968, p. 279.
77 G. Dagron, Empereur et prêtre ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] die Jahre 311 bis 476 n. Chr., Frankfurt 19642, p. 159.
26 Cfr. S. Settis, La Colonna, in S. Settis, A. La Regina, G. Agosti, V. Farinella, La Colonna Traiana, a cura di S. Settis, Torino 1988, pp. 202-210.
27 Ibidem. Sul valore degli initia belli ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...