Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] estesa, oltrepassando raramente i 100 km di larghezza. L’andamento della linea di costa è articolato a N per la presenza degli estuari dei fiumi e di ampie baie, fronteggiati spesso da isole e costituenti ottimi porti naturali (tra questi l’estuario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] più alta, il Monte Zeravšan, raggiunge quota 5489) e sono interrotte da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valle di Fergana.
Il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche e con significative ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] -19), tale che nel 1921 furono censiti 14,3 milioni di individui, meno che nel 1910. Nel 1930 la popolazione risaliva a 16,5 milioni di unità, poi a 19,6 nel 1940. L’incremento si fece poi rapidissimo, oltre il 3% annuo, per il miglioramento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] , Slovenia). Al momento della nascita occupava una superficie di 248.665 km2, saliti a 255.804 dopo la Seconda guerra mondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a spese dell’Italia (Istria, Zara), e contava circa 13.000.000 di ab ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] Chambéry; ma un anno dopo, convinto che il figlio non fosse all'altezza del compito, si stabilì a Moncalieri, chiedendo la revoca dell'abdicazione. Di fronte al suo contegno e al pericolo di sollevazioni interne, Carlo Emanuele III lo fece arrestare ...
Leggi Tutto
Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia.
In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. [...] , e di un folto numero di intellettuali, che ebbero il più cospicuo rappresentante in B. Croce. La guerra di Etiopia segnò un leggero incrinarsi nell’a. esterno e interno; ma l’irrigidirsi del regime dittatoriale, il suo immiserirsi sempre più in ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] quota, sul versante esposto al vento, riceve in media 11.500 mm di pioggia e sul versante opposto, a SO, soltanto 450 mm).
La piovosità ha, in O., un’importanza maggiore dell’andamento termico, anzitutto perché le precipitazioni sono in genere molto ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , primo anno della NEP, si contano più di 200 case editrici private. Un fenomeno unico degli anni 1921-23 è la presenza a Berlino di editori russi, che stampano libri venduti anche in Russia. Si esce dall’isolamento, si ristabilisce qualche contatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] pianalti. Le quote maggiori si raggiungono nella zona centrale (altopiano di Bié), che s’innalza fino a 2850 metri. L’altopiano scende a gradini verso la zona costiera, collinosa e con buoni approdi naturali.
I fiumi che scendono dall’altopiano e si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] epoca romana il nome P. è sconosciuto e anche nell’Alto Medioevo non compare come unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai Bizantini e ai Longobardi, le valli di Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...