Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] anche di invece di ← in vece di. In altri casi, come attorno / intorno a, la percezione dell’origine di locuzione (a / in torno a) è meno forte; è interessante, però, che la grafia non fusa appaia in diversi esempi dell’uso contemporaneo, per es. in ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] frequente (una ricerca tramite Google estrae circa quattrocentomila esempi), è di gran lunga il nome la categoria grammaticale che «occup[a] la prima posizione per ampiezza di applicazioni e varietà di scelte suffissali» (Merlini Barbaresi 2004: 267 ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] mitra, moto, zoo).
Già da tali esempi emerge «a) la tendenza all’invariabilità dei nomi in -e [...]; b) la tendenza quasi categorica all’invariabilità dei maschili in -a [...]; c) la categorica invariabilità dei femminili in -o, nonostante il modello ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] distintiva (➔ quantità fonologica): così, ad es., nelle coppie minime cala [ˈkaːla] e calla [ˈkalːa], ala [ˈaːla] e alla [ˈalːa], colare [koˈlaːre] e collare [koˈlːaːre]. Invece [ʎ], siccome viene prodotta sempre come lunga in posizione intervocalica ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] partito; in latino, invece, si poteva avere itur, lett. «è andato» [= «si va»]. In ➔ italiano antico, invece, la formazione del passivo a partire da intransitivi era ammessa:
(10) L’altra mattina seguente fu andato alla campana da casa Tornaquinci ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] con soggetto in posizione preverbale risulta addirittura innaturale (6 a.):
(6) a. ? la luce è mancata
b. è mancata la luce
Questa proprietà costituisce secondo alcuni un’ulteriore prova a sostegno della natura di oggetto sottostante del soggetto dei ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] , che tradizionalmente è epicene, per designare una donna può diventare la sindachessa ma anche la sindaco o la sindaca; ministro, anch’esso epicene, può dar luogo ala ministro o la ministra, e così via.
Inoltre, in riferimento alla medesima classe ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] āte tim-ēte leg-ĭte sent-īte
Dal confronto tra il latino e l’italiano emergono alcuni fatti rilevanti:
(a) per quanto riguarda la I coniugazione, le uscite dell’imperativo in italiano continuano regolarmente quelle del latino: amā > ama; amāte > ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] visto Dorotea?» [nome di un marchio di penna]
(26) * ¿has visto Dorotea? [nome di persona]
(27) llamo ala muerte «invoco la morte»
Alcuni verbi come calificar «qualificare», preceder «precedere», seguir «seguire» hanno anche oggetti inanimati (28-30 ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] «gli urla in testa». L’esistenza di varianti che conservano la vocale iniziale ([l aˈkːatːa], [l aˈlːukːa]) prova che, a differenza di quelli precedenti, questi casi sono dovuti a una variazione sincronica tra forme aferetiche e forme piene, anziché ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...