La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] tartaruga marina ‒, il giurista e senatore bolognese Carlo Ruini portò a termine nel 1598 la prima monografia sull'anatomia e le , Scott, Covert fragmenta and the origins of the botanical family, "Man", 18, 1983, pp. 51-71.
‒ 1987: Histoire du ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] del termine wealth che mette in evidenza (nell'espressione man of wealth) "una quantità e significa abbondanza delle comodità in Della moneta e scritti inediti (con introd. di A. Caracciolo e a cura di A. Merola), Milano 1963, pp. 1-348.
Garegnani ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , in Problèmes théoriques de l'ethnographie, Moskva 1971, pp. 66-75.
Lee, R. B., DeVore, I., Problems in the study of hunters and gatherers, in Man the hunter (a cura di R. B. Lee e I. DeVore), Chicago 1968, pp. 3-12.
Lenski, G., Human societies ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] sopraffazione (si pensi all'Adamo americano, il common man che, lontano dalla vecchia, corrotta e 'feudale' (l'amor fati) e il suo rifiuto. Il mito politico rinvia sempre a qualcosa che 'stava scritto', sicché la storia che è stata fatta e quella ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ogni opera e di ogni azione umana, come una specie di succedaneo a buon mercato di un originale. Come l'arte, il Kitsch non è bellissimo esempio, al punto che, man mano che le chiese se ne disfanno, comincia a essere ricercato dai collezionisti. Al ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] problem of minority groups, in The science of man in the world crisis (a cura di R. Linton), New York 1945 271-290.
Yinger, J.M., Countercultures: the promise and the peril of a world turned upside down, New York-London 1982.
Yinger, J.M., Ethnicity, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...]
Al di là dell’apparente continuità, l’Istituto viveva una crisi profonda che si accentuò con il licenziamento di Scopoli e il suo ritiro a vita privata. Man mano che i soci scomparivano non venivano rinnovati. In generale le risorse pubbliche messe ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] un balletto in cui la musica di Romualdo Marenco servì a Luigi Manzotti per far esibire in "evoluzioni atletiche e ginniche" Giannotti, Teddy-boys rockettari e cyber punk. Tipi mode e manie del teenager italiano dagli anni Cinquanta ad oggi, Roma, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] si svolgerà il parto, la disponibilità del personale, l'avere accanto a sé il marito, 'il clima di rispetto e sacralità' che deve forma più digeribile per il neonato e in misura crescente man mano che i suoi bisogni aumentano. L'attaccamento al seno ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di P. Vayda), New York 1969, pp. 43-79.
Lee, R. B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Livi, L., Trattato di demografia, 2 voll., Padova 1940-1941.
Moruzzi, L., La terra 'padre', Torino 1983.
Roth, H. L., The aborigines of Tasmania ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...