Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] , l’equazione cartesiana f (x, y)=0, la quale si può pensare risolta rispetto a una delle due variabili: y=y (x) o x=x (y); l’equazione polare è identico, mentre esso è maggiore per ogni c. man mano che ci si sposta sul piano cartesiano dall’origine ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] massimo splendore, una s. può avere una luminosità L=2∙1036 W, pari a ∼5∙109 L⊙, dove L⊙=4∙1026 W è la luminosità del Sole tasso di accrescimento è maggiore di ∼10−8M⊙/anno, l’idrogeno, man mano che si deposita, si trasforma in elio e poi in carbonio ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] è il modello di Ising, che consiste in un reticolo in cui a ogni vertice è definito uno spin che può avere solo due orientazioni ( estendono fino a una certa scala definita dal valore della temperatura. La trasformazione a blocchi elimina man mano le ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] es., in un processo di lettura si può scorrere un documento dall’inizio alla fine, oppure seguire, man mano che si presentano, i richiami a riferimenti bibliografici, oppure scorrere solo le figure inserite nel testo.
Le funzioni svolte da un sistema ...
Leggi Tutto
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] temperatura uguale o inferiore alla temperatura critica la l. avviene a una determinata pressione; quella corrispondente alla temperatura critica si chiama pressione critica; man mano che la temperatura si abbassa, anche la pressione occorrente ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] su La7) e il teatro (Storie, 2021), riuscendo a riannodare con lucida incisività i fili del discorso tra di sopravvivenza (2021) e Storia molto più che leggendaria di un Golden Man (2025). Nel 2022 l'artista ha portato in scena L'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] uno dei primi dati alle stampe. Il volume, edito a Venezia nel 1581, è ornato d'incisioni che riproducono Corso, Folklore, Roma 1923, p. 43 segg.; R. Zoder, Wie zeichnet man Volkstänze auf, in Zeitschr. des Vereins für Volkskunde, 1911, p. 382 sg ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] . È l'omaggio che un sistema dell'essere, sempre più in estinzione, porge a un sistema del fare, che si espande man mano che si passa da uno stadio di natura a uno di cultura, e che il corpo interpreta rovesciando il suo significato nelle vesti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : No nature, 1992). Anche i poeti più affascinati dalla potenza del mito - come J. Dickey (The whole motion, 1992), A. Hecht (n. 1923: The transparent man, 1990), J. Merrill (1926-1995: The inner room, 1988) e W.S. Merwin (n. 1927: The rain in the ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] trasmissione dati intorno ai 100 Mbit/s; un livello intermedio tra LAN e WAN detto MAN (Metropolitan Area Network), con coperture fino a 50 km e velocità di trasmissione fino a circa 75 Mbit/s.
Il grande impatto della Wi-Fi in ambito WLAN sta avendo ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...