CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] chimici di tutto il mondo. La lentezza con cui esse, nonostante la loro chiarezza galileiana e - si potrebbe dire aposteriori - la loro ovvietà, furono recepite da alcuni ambienti scientifici, per es. il gruppo di Berthelot, dimostra quanto radicati ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di una nuova centralità, dei veri e propri cult sites che coinvolgono una comunità ben più vasta di quella locale. Viste aposteriori sono giochi di prestigio le cui ragioni risiedono anche nell’alto livello di affinità creativa fra gli autori e le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] le ragioni delle due nozioni, Muḥammad ibn ῾Alī al-Šahrazūrī (XII sec.), commentatore del trattato di al-Karaǧī, spiegherà, aposteriori, che gli Indiani hanno utilizzato nove forme numeriche per designare i numeri perché ogni posizione ha nove "nodi ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il dominio alla primitiva grandezza, ma tale impegno e le sue capacità politiche non vanno per questo sottovalutate aposteriori nel campo militare come nella costante attenzione ai problemi della penisola, e neppure nel confronto con gli altri ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Alle 9.32 del 25 agosto 1960 si lanciò con tre compagni nella crono a squadre dei Giochi di Roma: 100 km sotto il sole di agosto. La dei controlli e il ruolo reale dei controllori. Aposteriori, la presenza nella Commissione medica del CIO di ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e fiducia nei propri mezzi e sulla conseguente, altrettanto peculiare razionalizzazione (e sistemazione e giustificazione) aposteriori. È da accogliere dunque la schematica rappresentazione dell'attività poetica del C., fornita dal Girardi per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] fiducia nelle previsioni epatoscopiche, astrologiche o mantiche in generale, sembra invece incrollabile. A parte la vaghezza di certe previsioni, che solo aposteriori divengono chiare, il principale elemento di complicazione è dato dalla prassi di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] direttore generale e amministratore delegato». Tale rigidità «da un lato provocava perdite di tempo al vertice, chiamato a controfirmare “aposteriori” decisioni quasi sempre già prese»; dall’altro «costituiva di per sé una forma di esautorazione dei ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] e le colonne la destinazione, e i coefficienti pij, i, j = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo stato j aposteriori una gerarchia sociale basata sulla condizione occupazionale, la cui importanza relativa viene a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] bαK(s,t)f(t)dt=g(t)
nella quale le funzioni f e g sono elementi di C[a,b], K(s,t) è una funzione continua di s e t, e λ è un parametro costituzione ufficiale di una teoria e solo aposteriori essi vengano riguardati come appartenenti alla teoria ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...