Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (stratificazione, materiali di secondo impiego) inducono ancora una volta ad assegnare queste vestigia ad un'epoca assai posteriorea quella ellenistica.
Non lontano dal sito indicato, verso O (attuale circolo Mohammed Aly), lungo il tracciato dell ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di quanto già si trovava nel III stile pompeiano. Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni che derivano senz'altro dai t. (v. vol. v, tav. a colori p. 234). Nel V sec. d. C. l'influenza dell ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] di 'stile sassone' anche per edifici posteriori alla conquista normanna, per la stessa ragione 106; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922; A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; J ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] conservativo, e costituisce forse il primo caso di aggiornato restauro a rudere. Effettivamente i più noti esempi analoghi risultano posteriori (abbazia di Notre- Dame a Jumièges in Normandia; rovine dell'abbazia cistercense di Tintern, nel ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 1758-1726. La seconda novità è costituita dai testi storici scoperti a Mari, i quali provano, senza possibilità di dubbio, che Shamshi-Adad non fu posteriore, ma contemporaneo a Hammurapi di Babilonia; ed anzi, che in questa contemporaneità Shamshi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e inoltre alcuni modelli con bustini a tutto tondo rinvenuti a Begram (v.).
L'uso di completare in s. alcune zone mancanti di una scultura, soprattutto se non nobili o poco visibili, in molti casi le parti posteriori delle teste, è documentato da una ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] su alcuni sonetti (LXXVII-LXXVIII) del Canzoniere, posteriori ai due nei quali viene ricordato M. come Toulouse, Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, pp. 12-33; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e la bottega ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 17-20); nei manoscritti bizantini coevi o di poco posteriori, l'i., spostata all'esterno della giustezza (Codex fig. 116). L'i. figurata si affermò infine anche a S delle Alpi, per es. a Lucca, dove a miniatori attivi tra la fine del sec. 11° e il ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] basilicale che avrà invece un così duraturo successo in Occidente e ispirerà il modello della maggior parte delle chiese posteriori. Nonostante che a Roma stessa e soprattutto nell'Impero in generale, la b. non sia l'unico tipo di chiesa adottato nel ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di cenere di Zeus ad Olimpia, che probabilmente era di forma rettangolare. Al piano dell'a. si accedeva, di solito, per mezzo di una scala, situata nella parte posteriore o, in qualche raro caso, in uno dei lati corti del basamento rettangolare: gli ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...