PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] Lettere di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di S.A.R. aVenezia», lettere 29/4 (allegata lettera di fra’ Paolo Piazza), 30/2, 48/2, alle date 19 e 26 giugno ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse aVenezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] , essendo stata scritturata, sempre come prima donna, dal prestigioso teatro di S. Benedetto di Venezia, a fianco di G. David, per il debutto de La morte di Semiramide di A. Prati nella stagione d'autunno e di Seleuco, re di Siria di F. Bianchi in ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] dieci madrigali sono del B. e undici di C. Antegnati). Citata solo dal Fétis e dal Valentini è un'altra opera del B., Sonetti a cinque voci, stampata aVenezia nel 1586: si deve però, quasi certamente, trattare della raccolta Corona di dodici sonetti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] mascherate, il C. e i suoi musicisti presentarono al teatro di corte Eteocle e Polinice che era già stata rappresentata aVenezia nel 1675 con musica di G. Legrenzi. "La musica dell'Aureli [sic] l'aveva trascritta, naturalmente all'uso napoletano, lo ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] la negligenza nell’insegnamento e le numerose assenze non autorizzate (l’episodio più recente riguardava un suo viaggio aVenezia senza licenza). Lo sostituì il prete Francesco Baccellini. Ma nel giugno 1582 il cardinale Medici sollecitò il reintegro ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] Montesi (9-10 aprile 1953), che condussero al suo arresto preventivo (21 settembre 1954), al rinvio a giudizio (20 giugno 1955) e infine al processo, apertosi aVenezia il 21 gennaio 1957 e conclusosi il 28 maggio dello stesso anno con la sua piena ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] 1852) e ne Le nozze di Messina di F. Chiaromonte (18 marzo 1852). AVenezia si trattenne anche per la stagione successiva, dove partecipò a numerose rappresentazioni di repertorio, tra cui Buondelmonte, e apparve nella prima rappresentazione assoluta ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] , è il G. stesso che nella dedica de Il terzo libro de intabolatura di liuto (1564) si descrive "io privo di lume" e "io cieco".
Nel 1561 uscì aVenezia, "appresso Antonio Gardano", la sua Intabolatura di liuto… Libro primo; ed è ancora la dedica ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque aVenezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] all'estero non gli impedì comunque di cimentarsi con successo e continuità anche in Italia. Ottenne particolari consensi aVenezia: qui, dopo aver cantato nel Barbiere enel Don Pasquale (giugno 1871), venne menzionato fra i migliori artisti del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] il cembalo solo (cfr. The Breitkopf thematic catalogue, 1966, col. 286).
Nell’aprile 1756 il compositore era ancora aVenezia: il 2 e il 21 scrisse a padre Martini (Bologna, Museo della Musica, I.8.96; E. Succi, 1888) per compiangere la morte di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...