• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6016 risultati
Tutti i risultati [6016]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Diritto [741]
Religioni [647]
Arti visive [520]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Musica [166]
Geografia [123]

SACCHINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHINI, Antonio Andrea Della Corte Musicista, nato a Firenze il 14 giugno 1730, morto a Parigi l'8 ottobre 1786. Studiò con F. Durante nel conservatorio napoletano di Loreto. Le maggiori città dell'Italia [...] compensi economici, accolse un invito a Londra, e, nel recarvisi, si fermò a Monaco di Baviera, dove Scipione in rappresentata Arvire et Évéline, rimasta incompiuta nelle ultime tre scene. Bibl.: A. Jullien, La Cour et l'Opéra, ecc., Parigi 1878; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ASNYK, Adam

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] di eliotropo); nel 1869, il primo volumetto di poesie. Trasferitosi a Cracovia, dove ebbe il grande dolore di perdere la madre (1871 viaggio alle Indie, trattenendosi qualche tempo a Ceylon. Nel ritormo si fermò a Napoli, dove contrasse i germi del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASNYK, Adam (1)
Mostra Tutti

POERIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POERIO, Giuseppe Mario Menghini Patriota, nato a Belcastro, in Calabria, il 6 gennaio 1775, morto a Napoli il 15 agosto 1843. Ebbe precoce intelligenza, poiché appena sedicenne esercitava l'avvocatura [...] del 24 marzo contro la violenza austriaca, per cui fu poco dopo arrestato e inviato in relegazione a Graz. Nel 1823 ottenne di tornare in Italia e si fermò a Firenze; poi, avuto ordine di sfratto, viaggiò in Francia e in Inghilterra dal 1830 al 1833 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – INGHILTERRA – CHAMPIONNET – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARSTRAND, Vilhelm Nikolai

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSTRAND, Vilhelm Nikolai Otto Andrup Pittore, nato a Copenaghen il 24 dicembre 1810, morto ivi il 25 marzo 1873. Nel 1826 entrò nell'Accademia (Eckersberg) e dal 1836 al 1840 visse a Roma. Tornando [...] in patria si fermò a Monaco di Baviera e a Parigi. Fu premiato nel 1842 per un quadro, La festa di Ottobre in Roma. Dal 1845 al nelle opere di soggetti religiosi e storici; quali il Cristo a Emmaus, nella chiesa di Faaborg, La Comunione, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSTRAND, Vilhelm Nikolai (1)
Mostra Tutti

telecomando

Enciclopedia on line

telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] si tratta di far passare il sistema comandato da un assetto a un altro: t. del genere possono essere applicati, per es., a una valvola (aperta o chiusa), a un motore (in marcia o fermo), a una sorgente luminosa (accesa o spenta). Un secondo tipo di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LOGICA PROGRAMMABILE – RETE INFORMATICA – TRASDUTTORI – TASTIERE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomando (1)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Enciclopedia on line

Romano, Ruggiero. – Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato [...] direttore dell'Enciclopedia Einaudi (1977-82); della sua copiosissima bibliografia dà esaustivamente conto il volume Ruggiero Romano, l’Italia, l’Europa, l’America. Studi e contributi in onore della laurea honoris causa (a cura di A. Filippi, 2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMERICA MERIDIONALE – RUGGIERO ROMANO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

Graziani, Francesco

Enciclopedia on line

Graziani, Francesco Cantante (Fermo 1828 - Grottazzolina 1901). Studiò con F. Cellini. Esordì quale baritono ad Ascoli nel 1851. Passò per i principali centri teatrali d'Europa (tranne la Scala di Milano), acclamato anche [...] come concertista. Il fratello Lodovico (Fermo 1820 - Grottazzolina 1885), tenore, cantò in tutta Italia e passò in seguito a Parigi, Londra, Barcellona, Vienna, in una carriera fortunatissima, legata al repertorio verdiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – LONDRA – PARIGI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Francesco (1)
Mostra Tutti

Mónti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Fermo 1845 - Roma 1868). Muratore, la sera del 22 ott. 1867, nel corso del tentativo d'insurrezione che si svolgeva per assecondare la marcia di Garibaldi, con l'aiuto del compagno Gaetano Tognetti [...] minò a Roma la caserma Serristori, che in parte saltò in aria. Condannato a morte, fu decapitato insieme a Tognetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO TOGNETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Zara, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tecnico ferroviario (Fermo 1856 - San Remo 1915); autodidatta, si perfezionò nello studio e nel progetto del materiale ferroviario, ideando, tra l'altro, il carrello "Italiano", il regolatore a valvola [...] equilibrata, e progettando molti tipi di locomotive e di rotabili ferroviarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN REMO – FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] cardinale. Sotto la tutela di questo, il G. compì gli studi nel collegio Clementino di Roma. Il 22 ag. 1679 a Fermo si addottorò in utroque iure, in filosofia e in teologia. Iniziò la carriera ecclesiastica nel 1684 come referendario della Segnatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 602
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali