• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
875 risultati
Tutti i risultati [27276]
Cinema [875]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

DENEUVE, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deneuve, Catherine Alessandra De Luca Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] Wargnier; nel 1998 con la Coppa Volpi al Festival di Venezia per Place Vendôme di Nicole Garcia. Figlia di due attori vedova di un trafficante di gioielli in cerca di riscatto in un mondo a lei ostile, Le vent de la nuit (1999) di Philippe Garrel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENEUVE, Catherine (2)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marocco Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] cui attraverso lo sguardo di un sordomuto si scopre la vita degli emarginati a Tangeri; Ahmed al-Maanouni, autore di al-Ayyām al-ayyām, (1978, Bibliografia Il cinema dei Paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashed, et al., Venezia 1993, pp. 159-69. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MEDIO ORIENTE – CASABLANCA – CASABLANCA – ROAD MOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thailandia Cinematografia Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] parodie dei generi tradizionali thailandesi o statunitensi, non di rado ironicamente mescolati fra loro.  * Bibliografia Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 3-15; D. Sukwong, S. Suwannapak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – STATI UNITI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOBERG, Alf Riccardo Martelli Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik) Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] Stiller) e prima di Ingmar Bergman. Si ispirò essenzialmente a opere letterarie del suo Paese, di natura e qualità che ottenne il premio per la fotografia alla Mostra del cinema di Venezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GUSTAF MOLANDER – SIGFRID SIWERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] Se La nonna Sabella (1957) e Venezia, la luna e tu (1958) si limitarono a riproporre un meccanismo già sperimentato, lo humour sarcasmo e pietà si aggiungono le atmosfere gotiche di Venezia. Possono considerarsi tra i titoli più riusciti della terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PICCOLO MONDO ANTICO – BERNARDINO ZAPPONI – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

SIRK, Douglas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sirk, Douglas Renato Venturelli Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] per il miglior film musicale alla Mostra del cinema di Venezia, S. dimostrò di volersi lasciare alle spalle la di otto dei suoi film. Il grande successo ottenuto diede il via a una serie di capolavori: All that heaven allows (1955; Secondo amore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSAL PICTURES – RUSSELL METTY – ZARAH LEANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRK, Douglas (1)
Mostra Tutti

ROTA, Nino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rota, Nino Bruno Roberti Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] un'unica suggestione onirica, impregnata di teatralità, a volte impalpabile e astratta, a volte piena di timbri e di umori circensi, nazionale dei Lincei. Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia ha trovato invece sede il suo archivio. Nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FRANCIS FORD COPPOLA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

IRAQ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iraq Cinematografia La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] du cinéma irakien 1945-1985. Histoire, infrastructure, filmographie, Paris 1986. Il cinema arabo, Venezia 1986. Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, Venezia 1993, pp. 125-33. Companion Encyclopedia of Middle Eastern and North African film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ṢADDĀM ḤUSAYN – GRAN BRETAGNA – CARTAGINE – BAGHDAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAQ (14)
Mostra Tutti

CLOUZOT, Henri-Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clouzot, Henri-Georges Catherine McGilvray Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla Mostra del cinema di Venezia; nel 1953 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Le in cui si confermò grande regista di attori. Nel 1964 cominciò a girare, ma non concluse, L'enfer (che fu poi realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CARMINE GALLONE – BRIGITTE BARDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOUZOT, Henri-Georges (2)
Mostra Tutti

DEPARDIEU, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardieu, Gérard Silvia Colombo Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] nel 1997 ha ricevuto alla Mostra del cinema di Venezia il Leone d'oro alla carriera. Di origini proletarie Pialat, dal romanzo di G. Bernanos). Nel 1991 ha interpretato a Hollywood l'intelligente commedia romantica Green card (Green card ‒ Matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDIEU, Gérard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 88
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali