LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] muta per variare di tempi e che non ha valore oggettivo. L'assunzione a lingua sociale, per una lunga scala di gradi, si compie in virtù dal Bopp, dal Grimm, dagli Schlegel, dal Diez sino all'Ascoli, al De Saussure, al Meyer-Lübke, ecc.) sono sempre ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] " che si concepisce come immediato seguente dei posti 1, 2, 3,. . . n,. . .. A partire da I(ω) la derivazione può proseguirsi con I(ω+1), I(ω+2),. . . e agl'insiemi di funzioni verso il 1890 da Giulio Ascoli e C. Arzelà, i cui risultati hanno grande ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] CIV, 3). Il peso medio dell'asse risulta di gr. 292. La serie si data a circa il 312 a. C.
Apulia. - Si conoscono tre gruppi di pezzi, che si attribuiscono ad Ascoli, Lucera, Venosa, fusi sulla libbra italica di gr. 341, se pure non già sulla libbra ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] . Piccoli, nella "Bibl. sansoniana straniera", Prometeo 1924, Poemetti, 1925; nella stessa Bibl., Liriche e frammenti a cura di C. Chiarini, 1923; vers. di R. Ascoli, P. B. Shelley, Poesie, Milano 1921 (3ª ed. riveduta); Le Prose, trad. F. M. Martini ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , e altri, costituiti per es. da argento e ossido di bismuto, ossidi di litio e di magnesio od ossidi di samario, utilizzati a 700 ÷800 °C, sono stati indagati per la produzione di etilene (ed etano) mediante coupling ossidativo del metano, una nuova ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] di bonifica del fiume Tronto, in provincia di Ascoli Piceno; nonché i comuni ricadenti nel comprensorio della cui sono interessati circa 8000 km di reti primarie e secondarie, a servizio di 250.000 ettari di superficie; tra le opere stradali ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] luk da locu; kur da cor, e anche nel proparossitono, p. es. kukro da coquere; 2. u̯á (in posizione), p. es. nu̯át da nocte; mu̯árt da mortu; u̯áklo da oc'lu preced. Siano solo ricordati qui: G.I. Ascoli, Studi critici, Gorizia 1861, p. 37 segg ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] , che catalizzano perciò reazioni differenti, in cui il prodotto della reazione di un e. è il substrato di un altro e. a esso associato. In tal modo, il prodotto della prima reazione è canalizzato verso l'e. successivo per il quale esso funge ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] accettare; e la nuova lega si fece. Giunto a Venezia (1439), F. trovò le cose agli A. Gianandrea, Della Signoria di F. S. nella Marca, Milano 1881; B. Feliciangeli, Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo nella Marca, Ascoli ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] Goten und Langobarden in Italie, Upsala 1923; R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso Ascoli Piceno, in Monum. Lincei, XII, 1902; A. Pasqui e R. Paribeni, Necropoli barbarica di Nocera Umbra, ibid., XXV, 1918.
Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...