BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Matera, cui fu anche data la contea di Ascoli e affidata la città di Melfi, divenuta in alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969, pp. 61, 77, 317-319; A. Rizzi, Note sulle chiese-cripte e il monacato greco in Basilicata, NN, n.s., 8, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] armoniche (Santa Maria alle Moje, duomo di Ascoli).
Più a sud ci si limita generalmente all’adozione di suo carattere normativo per i cantieri del XII secolo, la basilica fondata a Bari da Elia, futuro arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie di ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] " prima cedola di prestito " del gran libro (sonetto Io mi voglio iscusar); suoi gli acerbi sonetti scagliati, a difesa di D., contro il denigratore Cecco d'Ascoli prima e dopo il supplizio; suo infine un copioso manipolo di rime che, sulle orme di D ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] democratica, Firenze 1996; P.L. Orsi, Il primo G., Pisa 1997; G. Vagnarelli, La rivoluzione russa tra Gramsci e G., Ascoli Piceno 1997; G. tra riforma e rivoluzione, a cura di A. Cabella - O. Mazzoleni, Milano 1999; P. G. et la culture des années '20 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 'alleanza con i da Varano. Alterni furono i suoi rapporti con il Migliorati: al riavvicinamento - che portò i due a occupare Ascoli il 10 giugno - seguì un nuovo conflitto che sfociò nello scontro vinto dal F. presso Montecorsaro sul finire di agosto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] compatta, l'equicontinuità e dimostra il teorema di Ascoli. Spiega l'approssimazione delle funzioni continue numeriche con in E; per f∈C(E), μ(f) è l'integrale di f rispetto a μ. Si considerano le misure positive e la norma di una misura. Se E è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di compattezza nella topologia uniforme, fornito dal teorema di Ascoli. Occorre ricordare che nel 1900 la teoria degli spazi Lp =f, con u∈D'(Ω) sono C∞ quando L è ellittico, u∈L2 a coefficienti lisci e f è C∞. Quando L è il laplaciano e u∈L2, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] accusato di aver favorito la fuga di S. di Santarosa e di A. Ramina da Savona. Il B., compiuti gli studi nel collegio degli svolse nel settembre-ottobre a Genova, al quale il B. rappresentava le Camere di Savona e di Ascoli Piceno. Parlando "Delle ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] dell'Umanesimo questo rinnovato interesse per D. tende sempre più a languire fino ad estinguersi.
Una ripresa della fortuna di alcune tesi dantesche, riflette un conflitto ideologico: l'Ascolano, che lascia credere di aver avuto corrispondenza con D ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (2003), La Scapigliatura poetica milanese e la poesia italiana fra Otto e Novecento, Roma, Aracne.
Ascoli, Graziadio Isaia (2008), Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi e con un saggio di G. Lucchini, Torino, Einaudi.
Berengo ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...