Linguista italiano (Volosca, Fiume, 1868 - Bologna 1953); prof. nell'univ. di Bologna, condirettore dell'Archivio glottologico italiano. La sua attività si è svolta nel campo indoeuropeo, specialmente italico (Studi di latino arcaico, 1902) e romanzo (L'origine e le forme della dittongazione romanza, 1907), e in quello della linguistica generale (Le alterazioni fonetiche del linguaggio e le loro cause, ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, PierGabriele (XVII, p. 480)
Glottologo, morto a Bologna il 25 ottobre 1953.
Bibl.: Necr. di G. Bottiglioni, in Rendiconto delle Sessioni dell'Accad. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, [...] cl. mor., serie V, vol. 6 (1954) ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
PierGabrieleGoidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] l'asserzione o la volontà, ma solo forme per il reale o come tale concepito e per il problematico (P. G. Goidànich, Indogermanische Forschungen, Anzeiger, XI, p. 127). Così in latino un tema unico serve all'indicativo e all'imperativo e lo stesso ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
PierGabrieleGOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e si estende su un territorio di 15.849 kmq., pari soltanto alla quindicesima parte dello stato. Prima della guerra mondiale essa dipendeva dalla Monarchia austro-ungarica e faceva parte della Carniola ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] questa disciplina in due modi: col promuovere il lavoro, filologicamente e linguisticamente sicuro e, per l'ordinamento, classico, del Pieri (La toponomastica delle valli del Serchio e della Lima, in Arch. glott., Suppl. IV), e con l'organizzare un ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
PierGabrieleGOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] in quanto tale, è detta di solito "serbo-croata". La comunanza della lingua letteraria ha agevolato l'estensione dello stesso termine alla letteratura dei due popoli.
Lingua.
Poiché tanto i Serbi quanto ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
PierGabrieleGoidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] loro attività letteraria (v. Letteratura). Non sono quindi paleoslavi né i tre documenti di Frisinga, scritti in antico sloveno, che, pur essendo coevi all'attività letteraria degli apostoli slavi e dei ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] non piane (diffìcile, règola), segnala il timbro aperto delle vocali toniche. Più audace e articolato il programma di PierGabrieleGoidànich, fondatore nel 1910 della Società Ortografica Italiana, che propose tra l’altro l’impiego del ‹k› per l ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] di Ascoli fu assunta dalla sua scuola: Salvioni, PierGabrieleGoidànich e Clemente Merlo. I lavori di Salvioni, in linguaggio letterario (così nei lavori di Terracini, Devoto, Pier Vincenzo Mengaldo, Gian Luigi Beccaria). Le competenze previste in ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] genere di produzioni e anche della sua presenza nella scuola. Se si fa eccezione per l’opera di PierGabrieleGoidanich (1918) che procurò una ricognizione ampia, attenta anche alle variazioni di registro e alla prospettiva storica della lingua ...
Leggi Tutto