PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] scene, come sul piatto di legatura di Chantilly (Mus. Condé), dove sono rappresentati tra gli altri Abramo, Mosè, Moyen Age, BEC 29, 1868, pp. 105-139, 261-293; Carmina Burana, a cura di A. Hilka, O. Schuman, I, 1-2, Heidelberg 1930-1941, pp. 87, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] il Ritratto di Cleopatra/Simonetta (Chantilly, Musée Condé) e l’Allegoria (Washington, National Gallery , “Il dolce miele delle Muse”: P. di C. e la tradizione lucreziana a Firenze, pp. 106-121; A. Forlani Tempesti, P. Di C. I disegni, pp. 44-63; B. ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] C.; Chantilly, Musée Condé). Tuttavia col tempo il D. si esercitò a predisporre uno spazio per S. Martino ai Monti..., in The Burlington Magaz., CXXII (1980), pp. 540-546; A. Blunt, The SilverBirch Master, N. Poussin, G. D. and others, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] e Laon, e le ambizioni della casata di Blois-Champagne, o, a un livello più modesto, quelle della dinastia dei signori di Coucy dall'Inst. de France a Senlis (abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart André) e a Chantilly (Mus. Condé), che conserva, tra ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] anche in base al disegno preparatorio del Musée Condé di Chantilly (Colombi Ferretti). Più problematica l' , pp. 126-131; Id., G. G. negli anni della pala di S. Agostino a Cesena, in Studi di storia dell'arte, 1993, 4, pp. 275-290; F. Todini ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Flagellanti inginocchiati (Bayonne, Musée Bonnat; Chantilly, Musée Condé).
Bellosi (pp. 40-47, 112), considerandole che eseguì la figura dell'Assunta (Carli, 1980, p. 46).
L. morì a Siena il 6 giugno 1480.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] di loro anche immagini di saggi, come Virgilio e la Sibilla cumana (Salterio della regina Ingeborga, Chantilly, Mus. Condé, 1695), considerata, a partire da Tertulliano, come una profetessa della venuta di Cristo (Watson, 1934, pp. 19-36). Nel sec ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] conservata al Musée Condé di Chantilly.
Il primo pagamento relativo a lavori eseguiti da M. a Castel Sant' all'Accademia di S. Luca e che nel 1552 si era già trasferito a Napoli, ivi essendosi unito in matrimonio con la napoletana Laura de Acillo. ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] l'allungamento del viso di Eleonora si ritrova in alcune immagini del Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695).Un discorso a parte merita la lastra in rame smaltato che reca l'effigie del capostipite Goffredo (Le Mans, Mus ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] contratti di un retablo di S. Maria e S. Agata firmati da Z. a Jérica, per duecento fiorini (15 marzo 1394) e ha raccolto due documenti Barcelona 3, 1880, pp. 71-103, 267-306; Conde de la Viñaza, Adiciones al Diccionario histórico de los más ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...