(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] in Puglia, in Atti III Convegno Magna Grecia, Taranto 1963, pp. 170-72; A. Stazio, L'archeologia nel Materano, in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-56; N. Degrassi, Il Pittore di Policoro e l'officina di ceramica protoitaliota di Eraclea Lucana, in ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] l'empereur Frédéric II, BEC 23, 1862, pp. 248-255; J.L.A. Huillard-Bréholles, Lettre sur le trône de l'empereur Frédéric II, ivi, 24 Salin, A. France-Lanord, Rhin et Orient. Le fer à l'époque mérovingienne, Paris 1943, pp. 226-228; N. Degrassi, Un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 85- 107; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. I termini il restauro della grande statuaria.
Bibliografia
N. Degrassi, Lo Zeus stilita di Ugento, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di pilastri onorari o votivi (uno, all'ingresso, ha una torcia a rilievo); ha una base di un altare o di una statua al e di C. Drago, sino alla recente sistemazione di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre piani sono esposte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] 1998), pp. 361-78.
Iid., Il quadro economico di Padova tra il I secolo a.C. e il I sec. d.C.: i dati dalle bonifiche di anfore, in del Medio Friuli, 7. Lestizza, Udine 2000.
D. Degrassi, Le strade di Aquileia. Nuovi itinerari tra Friuli e golfo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] minori del Foro Romano, Roma 1947. - 16. Augusto per la vittoria d'Anzio, 29 a. C. (Cass. Dio, li, 19, forse C. I. L., vi, 873); secondo Degrassi e Gatti da identificare con le fondazioni a S del tempio del Divo Giulio e moneta di L. Vinicio, tr. con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] attribuiva una realizzazione in due fasi (la prima, del 181 a.C., con una pianta di soli 355 - 296 m; -adriatica, Roma 1999.
L. Mandruzzato - C. Tiussi - V. Degrassi, Appunti sull’instrumentum d’importazione greca ed orientale ad Aquileia, in ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] del 216 a. C., d'accordo con M. Gervasio (attribuzione che fu successivamente posta in dubbio da N. Degrassi e F 63-69). Anche in questi ultimi anni di servizio, e dopo la messa a riposo, continuò la sua attività di divulgazione (fra l'altro in Le Vie ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] ora al Museo Nazionale Romano); e quello da Bordeaux a Gerusalemme (Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum) redatto per i XIX, 1938, c. 1405 ss., s. v. Peutingeriana; N. Degrassi, La rappresentazione dell'Istria nella T. P., in Bull. Mus. Imp ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] Messapioi; B. M. Scarfì, Due pittori apuli della seconda metà del IV sec. a. C., in Arch. Class., XI, 1959, p. 179 ss.; id., Ant. Linc., XLV, 1960, cc. 145-332; N. Degrassi, La civiltà apula nel quadro delle più recenti scoperte archeologiche, in ...
Leggi Tutto