Titolo («La bilancia») di una rivista letteraria di tendenza modernista, pubblicata a Mosca dal 1904 al 1909. Diretta da S.A. Poljakov, ebbe in V. Brjusov il principale animatore. Vi collaborarono fra [...] gli altri V. Ivanov, Z. Gippius, A. Blok, N. Gumilëv, J. Baltrušajtis, e il regista V. Mejerchol´d. ...
Leggi Tutto
´ Rivista letteraria, artistica e scientifica sovietica, pubblicata a Mosca (1921-42); dal 1934 organo ufficiale dell’Unione degli scrittori sovietici. Vi apparvero molte fra le più importanti opere di [...] scrittori sovietici, come M. Gor´kij, V.V. Majakovskij, V. Ivanov, L.M. Leonov ecc. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Pietroburgo 1904 - m. in campo di prigionia 1941); tra i fondatori del gruppo d'avanguardia Oberiu. Scrisse opere per bambini e commedie, tra cui Ëlka u Ivanovych (1938; trad. it. L'albero [...] di Natale a casa Ivanov, 1979). ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] look avviato contemporaneamente da T.V. Gamkrelidze-V.V. Ivanov e da P.J. Hopper (1973) comporta una d, ǵ, g, gw/ e sonore aspirate /bh, dh, ǵh, gh, gwh/ a causa della mancanza di una serie di sorde aspirate, si propone in suo luogo un sistema ...
Leggi Tutto
GUMILEV [pron. gumiljòf], Nikolaj Stepanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, prosatore e critico, nato a Kronstadt nel 1886. Studiò a Parigi e a Pietroburgo. Viaggiò molto, e fu, tra l'altro, in Abissinia e [...] la rivoluzione del 1917, si riavvicinò al simbolismo più consono a quel sentimento di solitudine e di fatalità mistica che la serie di articoli contro l'"immobilità" del simbolismo.
Bibl.: G. Ivanov, O poezii N. Gumileva (Sulla poesia di G.), in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] al confine russo sono anch'essi divenuti meta di nuove indagini, fra le quali ricordiamo quelle di V. Ivanov (etnografia del Khorāsān) e di A. F. Sosedko (geografia e geologia della Persia di NE.). Va infine notato come, mentre in passato - sino cioè ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del Canova e del Thorvaldsen. Ma il Brjullov nel suo famoso quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che un neoclassico è un accademico, e l'Ivanov con la grande tela dell'Apparizione di Cristo al popolo (Museo Rumjancev ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] ", Mosca 1977; cfr. anche V. V. Ivanov, La linguistica sovietica contemporanea. Bilancio critico, in , è apparso in The structure of language. Radings in the philosophy of language, a cura di J. A. Fodor, J. J. Katz, Englewood Cliffs (N.J.) 1964, pp. ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] creste si elevano oltre 5000 m. e portano cime superiori anche a 7000. m. La parte più interna e quella orientale possiedono però Nel decennio successivo alle spedizioni russe di D. L. Ivanov (1883; ampio contributo alla conoscenza di tutto il Pamir, ...
Leggi Tutto
SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] governativo, riprese i suoi soggiorni in provincia, a Penzo, a Tula, a Rjazan′, da cui riportò ricca messe di 1906; M. Ol′miniskij, Stat′i o Ščedrine, Mosca-Leningrado 1930; Ivanov-Razumink, M. E. Saltykov-Ščedrin, parte 1ª, Mosca 1930. In italiano ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...