Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] impegni di cantante, fu Judgment at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di Stanley Kramer, sul processo di Norimberga, che fu per lei un vero trionfo personale. Continuando a girare per il mondo (fu anche in Israele dove venne accolta con entusiasmo ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] con il premio della Fondazione Kramer.
Nel 1896 pubblicò a Milano lo Studio della proposta . Un ampio elenco delle opere del F. si trova in R. Politecnico di Milano, Annuario a.a. 1937-38, 1938-39, Milano 1939, pp. 198-202; un elenco parziale è in ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] (H. Hawks); Guerre stellari (G. Lucas); Il tempo delle mele (C. Pinoteau); Il terrore corre sul filo (A. Litvak); Indovina chi viene a cena (S. Kramer); La classe operaia va in paradiso (E. Petri); La febbre del sabato sera (J. Badham); L’amore è ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] e continua: collaborò anche con Gorni Kramer, Piero Soffici, Piero Piccioni, Umberto Bindi ottobre 2008, pp. 53 s.; n. 5, dicembre 2008, p. 59; S. Micocci, Parole di A. T., in Vivaverdi, n. 6, novembre-dicembre 2008, pp. 46-49; C. Calabrese, Lugano, ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Festival international del jazz di Parigi accompagnato da Gorni Kramer al contrabbasso e Gil Cuppini alla batteria, suonò due strinsero un sodalizio artistico e cofirmarono alcune colonne sonore, a partire da La donna del fiume (1954) di Mario Soldati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] l’operato degli inquisitori domenicani Jakob Sprenger e Heinrich Krämer (detto Institor) nell’attuale Austria; poco dopo, in causa il re Filippo III il Buono, che riesce a porre un freno alla psicosi collettiva. I condannati verranno riabilitati ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...]
Lepschy, Giulio C. (1987), Diminutivi veneti e italiani: a proposito di “Libera nos a malo”, in Romania et Slavia Adriatica. Festschrift für Žarko Muliaćič, hrsg. von G. Holtus & J. Kramer, Hamburg, Buske, pp. 389-400.
Merlini Barbaresi, Lavinia ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] zum 65. Geburtstag, hrsg. von G. Holtus, J. Kramer & W. Schweickard, Tübingen, Niemeyer, 3 voll., vol Corrado (1993), Italiano e dialetti, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] dagli inquisitori domenicani Heinrich Krämer (Enricus Institoris) e Jakob Sprenger nel 1486 a Spira, che conta 28 Il primo è il Formicarius del domenicano tedesco Johannes Nider, composto a Basilea tra il 1436 e il 1438. Qui viene presentata ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] di condottiera.
Giovanna non è la sola, in questo secolo, a prendere le armi.
Maria di Castiglia, regina d’Aragona, si del 1484 Summis desiderantes affectibus, commissiona a due domenicani, Heinrich Krämer e Jacob Sprenger, il Malleus Maleficarum, ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...