riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] – e diretta in seguito da L. Brunschvicg, D. Parodi, J. Wahl e P. Ricoeur, alla quale contribuirono, tra gli altri, Russell, A.N. Whitehead, B. Croce, G. Gentile, M. de Unamuno, E. Husserl, H. Bergson, É. Gilson. Alla fine del 19° sec. risale la ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] costituire il fondamento dell’intera matematica, trova la sua espressione classica nei Principia mathematica (1910-13) di A.N. Whitehead e B. Russell, il cui simbolismo deriva largamente dall’opera di G. Peano (→ logicismo).
Logica e fondamenti ...
Leggi Tutto
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] la definizione cantoriana. In particolare: la teoria dei → tipi, proposta da B. Russell e A.N. Whitehead; la teoria assiomatica di E. Zermelo, poi arricchita da A. Fraenkel (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di); la teoria delle classi proposta da J. von ...
Leggi Tutto
tipi, teoria dei
tipi, teoria dei in logica, teoria elaborata da B. Russell per superare le antinomie, basate sulla autoreferenzialità, venute alla luce all’epoca della crisi dei → fondamenti della matematica. [...] 1908 (Logica matematica basata sulla teoria dei tipi) e sviluppò quindi nei Principia Mathematica, scritti in collaborazione con A.N. Whitehead e pubblicati fra il 1910 e il 1913. La teoria di Russell si ispira al cosiddetto «principio del circolo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] (1925-26), pp. 215 ss., dove considerò e discusse le posizione di Euclide, R. Descartes, I. Padoa, G. Frege, A.N. Whitehead e B. Russell. In Definizioni in matematica, ibid., IV (1926-27), pp. 1-8, lo statuto logico-epistemologico delle definizioni ...
Leggi Tutto
Russell
Russell Bertrand (Trelleck, Galles, 1872 - Penrhyndeudraeth, Galles, 1970) matematico, logico e filosofo inglese. I suoi interessi si estendono dai fondamenti della matematica alla logica, dalla [...] dell’aritmetica in termini logici, Russell, che pur condivideva questo nuovo punto di vista, iniziò (insieme con A.N. Whitehead) la stesura dei tre volumi dei Principia mathematica (1910-13), gigantesco sforzo di riduzione della matematica alla ...
Leggi Tutto
Vienna, circolo di
Vienna, circolo di circolo intellettuale costituito da un gruppo di filosofi, matematici e scienziati riuniti per la prima volta nel 1922 dal filosofo tedesco Moritz Schlick (1882-1936). [...] Hitler e in particolare all’assassinio di Schlick nel 1936 a opera di un fanatico filonazista. Alle riunioni del circolo opere fondamentali: i Principia mathematica di B. Russell e A.N. Whitehead, pubblicati fra il 1910 e 1913, e il Tractatus logico ...
Leggi Tutto
Ramsey
Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] il Tractatus logico-philosophicus (1921) di L. Wittgenstein, avanzò critiche fondamentali ai Principia mathematica (1910-13) di A.N. Whitehead e B. Russell, operando la distinzione fra i paradossi logici (la cui formulazione coinvolge solo nozioni ...
Leggi Tutto
tipo
tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica.
☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] il termine teoria dei → tipi si indica il tentativo portato avanti da B. Russell, successivamente in collaborazione con A.N. Whitehead, di apportare una correzione alla teoria ingenua degli → insiemi in modo da metterla al riparo da contraddizioni e ...
Leggi Tutto
Littlewood
Littlewood John Edensor (Rochester, Kent, 1885 - Cambridge, Cambridgeshire, 1977) matematico inglese. È noto per i suoi lavori in analisi e in teoria dei numeri e, in particolare, per le sue [...] primi. Dopo essere stato lettore all’università di Manchester (1907-10), ritornò al Trinity College, dove prese il posto lasciato vacante da A.N. Whitehead, e iniziò a frequentare G.H. Hardy, con il quale collaborò per 35 anni. Littlewood, abituato ...
Leggi Tutto
prensione
prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici prensili: organi atti alla p.; la p. è...
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e non come semplice somma delle singole parti:...