AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] oppure a terminazione rettilinea (Poitiers, Notre-Dame-la-Grande; Civray, Saint-Nicolas), in les relations artistiques entre la France du Sud-Ouest et le Nord de l'Espagne à l'époque romane, "Actes du XIXe Congrès international d'histoire de l'art, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] le leghe metalliche, in cui i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di diverso tipo, e i vetri, in cui Solvable model of a spin-glass, "Physical review letters", 35, 1975, pp. 1792-1796.
Sourlas 1989: Sourlas, Nicolas, Spin-glass ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Nicolai Cardella [IGI 9682, ISTC it00394000] (edito da Adamo di Montaldo sul Vat. lat. 3319 appartenuto a Marco Barbo); Venezia 1471, Nicolas Jenson [IGI 9681, ISTC it00395000]; Proemio, condotto su Vat. lat. 1478 in forma parziale da Rizzo, 1995 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] costruzione delle barrierès della nuova cinta daziaria, progettate da Claude-Nicolas Ledoux. Nonostante questi interventi, soltanto negli anni della Rivoluzione francese cominceranno a formarsi progetti di più ampio respiro, attuati solo negli ultimi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] che il numero dei chierici ai quali sia attribuibile la qualifica di a. è irrilevante a fronte di quello dei laici: in Inghilterra, per es., tra la metà del sec. 13°, quando il domenicano Nicolas du Biard scriveva: "nei cantieri maggiori è invalso l ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] de l'université de Padoue. Jakob Hermann et Nicolas Bernoulli (1707-1719), Trieste 1991, che contiene un scienza moderna, II, Padova 1983, pp. 953-964, 966 s., 970, 976, 986; A. Musco, M. F. per segni di sistema, ibid., pp. 751-765; Id., Di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] registres de Martin IV (1281-1285), Paris 1901, nn. 266- 268, 279, 284, 309, 462, 469, 472; Les registres de Nicolas IV [1288-1292], a cura di E. Langlois, Paris 1905, nn. 2172-2175, 2262, 4406, 6705, 6725, 6840, 7127, 7343; Les registres de Boniface ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] concertante di Frank Martin, Two Portraits di Nicolas Nabokov, il Concerto per viola di Bartók d’orchestra. Grandi direttori di ieri e di oggi, Milano 1985, pp. 285-291; A. Foletto, C. M. G., Cinisello Balsamo 1997; The new Grove dictionary of music ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...]
Sulla salinità del mare
Il manoscritto G
Dice Plinio nello secondo suo libro a 103 capitoli che l’acqua del mare è salata perché l’ardore del , algebriche e geomeriche di ascendenza medievale, Nicolas Chuquet dà nel Triparty en la science ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] prestito-usura: un canonico rigorista di Utrecht, Nicolas Broedersen, aveva pubblicato nell'anno 1743 un Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII (1909), 1, pp. 51 ss.;A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluz., Bari 1928, pp. 102 ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...