PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] stelle di neutroni e le supernove, le gigantesche esplosioni che segnano la fine di alcune stelle di grande massa, portandolea diventare improvvisamente astri luminosissimi nel nostro cielo. In altre parole, si sospettava già (come poi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] tecnici alle problematiche del lessico artistico. La storica dell’arte Paola Barocchi, sorella di sua moglie Anna, lo portòa collaborare dal 1989 al 2002 al Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della Normale (CRIBeCu), dove fu ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] in cui è ancora documentata la sua presenza nella Biblioteca apostolica Vaticana, abbia lasciato Roma per andare a stabilirsi a Iseo.
Negli anni romani portòa compimento gran parte delle sue traduzioni dal greco in latino, alcune delle quali aveva ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] R. Pizzi, rappresentato al Teatro alla Pergola di Firenze nel gennaio del 1773. Nello stesso anno portòa termine un Domine ad adiuvandumme festina a quattro voci, il cui manoscritto autografo, datato Cremona 2 ag. 1773, è conservato presso la King ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] amici e fervido di preparativi, rievocati poi nelle affettuose pagine di La primavera di Pisa nel 1866, scrisse, o almeno portòa termine, il poemetto Arrigo. Da Quarto al Volturno, in cinque canti, che, nel 1866, fu pubblicato per l'insistenza degli ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 1860 quando, come informatore di Cavour, si portòa Napoli. Qui, appurato che la linea moderata era 149, 164, 376; XXVII, ibid. 1974, pp. 275, 300-302; The Gladstone diaries, IV, a cura di M.R.D. Foot - H.C.G. Matthew, Oxford 1974, p. 270.
Tra i ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] il giovane Mascagni, che poi risulterà vincitore con Cavalleria rusticana, aprendogli le porte della carriera operistica. Nel 1898, infine, il M. portòa termine l'acquisizione da parte della Biblioteca governativa di S. Cecilia delle partiture ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] servizio ferroviario. Si vollero elezioni anticipate e un disegno pensato tra Tittoni e le organizzazioni cattoliche di Bergamo portòa ottenere un tacito consenso di papa Pio X nel far partecipare alcuni candidati cattolici alle elezioni, lasciando ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] (MCC): con lei organizzò delle colonie estive per bambini denutriti italiani presso famiglie danesi. Il suo impegno nel sociale la portòa una rottura molto dolorosa con De Luca che immaginava per la giovane una vita da studiosa.
Nel 1946 si iscrisse ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] V. Dopo la morte di Ottavio, nel 1586, mantenne in corte una posizione appartata, senza incarichi di rilievo. Nel 1587 portòa termine la prima stesura della tragedia Merope, cui farà seguito, l’anno dopo, il Tancredi.
Merope (Parma 1589) nasce ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...