Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] nel 2006). In cronico passivo è la bilancia commerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, e il debito estero (492 milioni di dollari nel 2006). Il porto principale è Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] relazioni commerciali con un maggior numero di paesi, nonché a favorire, attraverso agevolazioni fiscali, investimenti esteri nei settori secondario e terziario. Il porto principale è quello di Muara.
Storia
Nel 16° sec. l’autorità del sultano ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] imperiale portò C. ad affermare il diritto a essere pari nell’onore a Roma, affermazione rimasta a fondamento fra l’imperatore Teodosio I e Fritigerno, capo dei Goti, consentì a questi di stanziarsi nel N dei Balcani. Quella del 1739, conclusa ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] s.l.m. ed è circondato da mura romane erette su un basamento di mura ciclopiche. A occidente si estendono i quartieri moderni. Notevole porto commerciale (esporta vino, frutta, tabacco, importa carbone, petrolio, fertilizzanti). Industrie petrolifere ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] Massimo, rovine di un teatro e di un acquedotto; resti di una porta, di un arco onorario (forse per Germanico), di un arco votivo (a Giove) tardoantico con sculture in bassissimo rilievo. Nel Landesmuseum sono numerose stele funerarie, soprattutto ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] dalle campagne e dalle montagne. La vicinanza al porto di Durazzo, al quale è collegata da una linea urbano di sviluppo di un’area residenziale, con parco e servizi pubblici, a ridosso del Lago di T. nell’area sud della città (concorso vinto ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] e gli diede in moglie Isabella de Clare, che gli portò la contea di P. (1189). Assicurata poi la pacifica accessione Enrico IV, fu creato conte di P. ma cedette il titolo (1443) a William de la Pole. Jasper Tudor, fratellastro di Enrico VI, lo ebbe ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] numerose linee ferroviarie e autostradali e da un porto fluviale. L’agglomerazione ha registrato una grande espansione capitale del ducato del Württemberg (16° sec.), rimase sempre legata a quella della corte ducale; nel giugno 1849 vi si riunì il ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] del cordone lagunare. Poiché tuttavia la laguna aveva profondità di soli 3-4 m e le navi maggiori erano costrette a fermarsi a Baltijsk, per usare il Pregolja come porto di estuario fu costruito (1901) un canale lungo 42 km che collega la città ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] di F. all’Italia. Incidenti fra la popolazione fiumana e le truppe interalleate d’occupazione (1919) portarono la Conferenza di Parigi a deliberare lo scioglimento del Consiglio nazionale e della Legione volontari fiumani, e l’allontanamento delle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...