L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] rettangolare, il suo muro perimetrale misura 139 m di larghezza e 183 m di lunghezza. La sua costruzione non fu mai portataa termine e si suppone che essa sia stata interrotta alla morte di al-Mansur. Ne rimangono oggi il minareto (anch'esso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] anche Biserta, Susa e Sfax.
L'editto di espulsione dei musulmani di Spagna promulgato da Filippo III nel 1609 portòa una vera ondata migratoria di Mori verso l'Ifriqiya. Questi vi introdussero una tradizione orticola secolare e un artigianato che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] politica mamelucca, è considerata la più grande opera architettonica mai realizzata al Cairo, sebbene non sia mai stata portataa termine. Di immense dimensioni, fu edificata sotto le pendici della cittadella di fronte all'ippodromo e al mercato ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sono costruiti in un sistema analogo il m. di Bibulo, di età sillana, che si differenzia dal m. acragantino per la sua obbligata frontalità, e un m. aPorta Salaria, con podio più basso, di età augustea. Sono influenzati da queste forme diversi m ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] della sacrestia della cattedrale di Padova, ivi, pp. 569-572; G. Ericani, Una croce-reliquiario senese del Trecento aPorto Legnago nel Veronese, ivi, pp. 573-580; D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi allo studio dell'oreficeria aretina trecentesca ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] successivamente lo stesso Polacco (1989a) ha proposto una soluzione diversa. Qualche anno dopo l'iconostasi marciana, il solo Pierpaolo portòa termine la grande finestra verso il molo del Palazzo Ducale: ormai si è già agli inizi del 15° secolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] circa 160.000 km. La sola città di Teheran ne possiede ben trentasei, tutti provenienti dalle colline dell'Elburz, distanti da 13 a 26 km circa, con una portata di circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di 15.000 m3 al giorno in ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] . Un caso emblematico è fornito dalla École du Patrimoine Africain (EPA), istituita dall'UNESCO aPorto-Novo (Benin) nel 1998, in seguito a una convenzione firmata dall'ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] corinzia o greco-orientali. Tra il 625 e il 575 a.C. circa, esemplari del gruppo Late sono diffusi, oltre che ad Atene, a Corinto, aPorto Cheli, nella Grecia settentrionale, a Rodi, a Thera, a Cipro, sulle coste d'Asia Minore, in Egitto e, verso ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] l'opinione di Suger.La stretta relazione già più volte rilevata tra la reliquia e l'edificio della chiesa portòa una particolare accentuazione architettonica dell'aspetto del reliquiario. Nell'Alto Medioevo si accrebbe, peraltro, la volontà di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...