CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] speranze suscitate dal mito di Chruščëv, di cui guardava con simpatia l'esperimento (Aldi là della cortina, Napoli 1962).
Intanto portòa termine la Bibliografia crociana (Roma-Milano 1956) e riprese gli studi su F. De Sanctis e i suoi tempi (Napoli ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] della cappella degli Angeli e di S. Petronilla in S. Pietro, come testimoniano i pagamenti versati a partire dall'antivigilia di Natale del 1719 (Petraroia, 1981). Ne portòa termine solo due, Elia e l'angelo e Tobia e l'angelo: il cartone per il S ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] la Fortezza, la Carità, la Temperanza, la Fede, Il sacrificio d’Isacco, Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta il pane a Elia e due coppie di Angeli si conservano nel Museo del duomo di Monza.
Non sono note altre notizie su Pizzi fino ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] contatti, il L. tornò nel 1859 e da lì raggiunse il castello di Kremsier (Kroměřiž) in Moravia. Al suo ritorno portòa termine per S. Giacomelli le statue in marmo del Redentore, della Madonna e di S. Giovanni Battista destinate alla villa palladiana ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] egli mantenne sempre un legame molto profondo con le proprie origini. Il suo carattere schivo e riservato lo portòa operare lontano dalla pubblicità e, nonostante l'intensa attività professionale, egli non sembra avere avuto particolari rapporti con ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] contributo per viaggi di istruzione ma non portòa termine l’anno di studi. Nel 1938 G. P., in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 308 s.; Bibliografia in memoriam. G. P., a cura di C. Gnudi, in Bollettino d’arte, LXV (1980), 7, pp. 131 s.; Ricordo di ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e il monumento funebre di Margherita Salvetti Cloz (marmo), composto da una figura femminile seduta davanti a una porta socchiusa di ricordo canoviano. A queste opere si aggiunsero per il Westfriedhof di Innsbruck le tombe, in marmo, per le famiglie ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] di loro".
Nel 1856 iniziò, nei collegi della Savoia (prima a Moutiers, poi a Bonneville), la sua carriera di insegnante di filosofia, che si protrasse per 32 anni e lo portòa Savona, Piacenza, Alessandria, Arezzo e, infine, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] i versi latini da lui composti nel 1829 in occasione dell'onomastico del padre guardiano Ante Marinovié. Sempre a Zara portòa termine gli studi filosofici e teologici.
Lettore e predicatore, nel 1843 fu nominato segretario provinciale e quindi ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] dopoguerra si trasferì con la famiglia a Roma. Da fuorisede portòa termine gli studi conseguendo, nel regime fascista, Roma-Bari 1986, pp. 97 s., 101, 138, 149, 207; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'Impero, Milano ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...