RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] of mammalian RNAi, "Science", 305, 2004, pp. 1437-1441.
Napoli 1990: Napoli, Claudio - Lemieux, Claude - Jorgensen, RichardA., Introduction of a chimeric chalcone synthase gene into petunia results in reversible co-suppression of homologous genes in ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] the agent of scrapie replicate without nucleic acid?, "Nature", 214, 1967, pp. 764-766.
Bessen, Marsh 1992: Bessen, RichardA. - Marsh, Richard F., Biochemical and physical properties of the prion protein from two strains of the transmissible mink ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] of heterogeneous catalysts by IR thermography, "Angewandte Chemie. International edition", 37, 1998, pp. 2644-2647.
Houghten, RichardA., General method for the rapid solid-phase synthesis of large number of peptides. Specificity of antigen-antibody ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] amp; co., 1889.
Hornung 1979: Hornung, Erik, Das Totenbuch der Ägypter, Zürich-München, Artemis, 1979.
Jasnow 1992: Jasnow, Richard, A late period hieratic wisdom text. (P. Brooklyn 47.218.135), Chicago (Ill.), Oriental Institute of the University of ...
Leggi Tutto
PALACIO VALDÉS, Armando
Carlo Boselli
Scrittore, nato nella borgata asturiana di Entralgo (da lui descritta ne La Aldea perdida) il 4 ottobre 1853. Passò l'infanzia ad Avilés (la Nieva di Marta y María), [...] , con prologo di L. Astrana Maria, Madrid 1933.
Bibl.: González Blanco, Historia de la novela en España, Madrid 1909; H. Peseux-Richard, A. P. V., in Revue hisp., XLII (1918), pp. 305-480; Gómez de Baquero, El Renacimiento de la novela esp. en el ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 46. Cf. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, pp. 7-30, e RichardA. Webster, L’imperialismo industriale italiano. 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974. Circa le prime iniziative in ambito ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ; Venetia MCCCCC. La Società Adriatica di elettricità nel cinquantenario della sua fondazione. 1905-1955, Venezia 1955.
13. RichardA. Webster, L'imperialismo industriale italiano. 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, p. 380; Sergio Romano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in cui erano tenuti i medici, o almeno alcuni di loro, a livello politico e sociale, malgrado i li - miti della loro Olms, 1968-1972, 3 v.
Lloyd 1975: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, A note on Erasistratus of Ceos, “Journal of Hellenic studies”, 95, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 1915.
34. Mario Isnenghi, «Il Dovere Nazionale». Lettere di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 449-459.
35. RichardA. Webster, L’imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] contenant la logique, la metaphysique, la physique et la morale, Amsterdam, Marc et Pierre Huguetan, 1691 (ripr. facs.: with a new introd. by RichardA. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.).
‒ Régis, Pierre-Sylvain, L'usage de la raison et de la ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...