È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] trovano due vie che si diramano dalla principale a destra e a sinistra a foggia di Y e menano ai prati fioriti de la Brière, Église, ibid., coll. 1222 segg., 1230 segg.; M. Richard, Enfer, in Dictionnaire de théologie catholique, V, i, coll. 28-120 ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] d'osso e d'una punta avvelenata d'osso o di ferro legata a quello con erba e che si stacca rimanendo nella ferita. Gli animali (nigwa). Esso è conservato con cura e disteso su una pietra a debole incavo. La dose per le diverse specie di animali varia ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] .
Esplorazione e storia. - Le coste dell'istmo di Panamá che prospettano il Mar Caraibico furono avvistate forse per la prima volta da A. de Ojeda nel 1499, certo da R. Galván de Bastidas nel 1501, ma furono poi esplorate in tutto il loro percorso, l ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] arricchita di un Concerto (2009) scritto per Eliot Fisk; Richard Danielpour (n. 1956), autore fra l’altro di Margaret , ed. C. Fertonani, Milano 2011; R. Belgiojoso, Note d’autore. A tu per tu con i compositori d’oggi, Milano 2013; M. Angius, Del ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] , è vero, che la dottrina di M. - come è precisato nelle istruzioni del segretario di stato Richard Olney all'ambasciatore F. Th. Bayard a Londra del 20 luglio 1895 - "non libera alcuno stato americano dalle sue obbligazioni, quali sono stabilite dal ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] Tra i maggiori autori analitici realisti vanno ricordati David Armstrong, Lynn Rudder Baker, Paul A. Boghossian, Michael Devitt, Kit Fine, Hilary Putnam e Richard Boyd. In campo continentale vanno menzionati Alain Badiou, i ‘realisti speculativi’ Ray ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] va cercato il precedente storico più significativo dell’i., e nel musicista che per primo riuscì a influenzare tutto il sistema delle arti: Richard Wagner. La sua nozione di opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk), che è ispirata alla tragedia greca ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] il fondo, si chiudono e ne raccolgono una porzione; b) tipo a tubo: si tratta di scandagli formati da un lungo tubo di metallo mediante il capovolgimento dell'apparecchio come nei tipi di Richard, Knudsen, Ekman, ecc. nella spedizione della Meteor ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...]
Edizioni e manoscritti. - I primi tentativi di raccogliere le opere del Ch. furon fatti da Richard Pynson nel 1526 e da William Thynne nel 1532. A partire da questo tempo si attribuirono indiscriminatamente al Ch. opere genuine e spurie (edizioni di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] di banane, di canna da zucchero e di cacao distendono una fitta frangia di verde oltre le chiazze desolate dalle savane. Un posto a sé, in questa zona, è da fare al piccolo lembo carsico al cui centro si distende il Lago di Yojoa (lungo una ventina ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...