Storico dell'arte tedesco (Fürth 1897 - Roma 1994). Allievo di P. Frankl, insegnò a Marburgo dal 1928 al 1935. Lasciata la Germania, si stabilì (assumendone la nazionalità) negli USA, ove insegnò in varie [...] monografia su L. Ghiberti (1956; 2a ed. 1970; in collab. con la moglie Trude). Fra le altre sue opere: Rome: Profile of a city, 312-1308 (1980; trad. it. 1981), Three christian capitals (1983; trad. it. 1987), The Rome of Alexander VII, 1655-1667 ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] registrano l’esplosione e la consacrazione di questa forma d’arte a livello internazionale. La pop art gioca con i nuovi idoli creati del consumismo.
In Inghilterra i principali interpreti sono Richard Hamilton, David Hockney, Ronald B. Kitaj. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Zanini
Caratteri generali
di Richard Hodges
La storia dell'architettura nel periodo compreso tra il V e la scure; il colpo di scure seguiva l'andamento della fibra. Con la sega a telaio o con quella per sfogliare, più tardi anche con la sega lunga o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] prende la forma di un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387).
Shen Gua, che visse nella Cina , Ed. Forum, 1994, pp. 307-371.
Barnhart 1976: Barnhart, Richard M., Li Kung-lin's use of past styles, in: Artists and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; (Ca.), Undena Publications, 1976.
Kremer 1980: Kremer, Richard L., Bernard Walther's astronomical observations, "Journal for the ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sfumati. La sua bottega fu ereditata dal genero Richard de Verdun, che trasformò lo stile di Maître Honoré pisana, in precedenza ignorata, si deve a Salmi (1954b), a Meiss (1956), a Dalli Regoli (1963) e a Ciardi Dupré Dal Poggetto (1979). Agli ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Itineraria Hierosolymitana Crucesignatorum, a cura di S. de Sandoli (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 24), 4 voll., Jerusalem 1978-1984; J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] specifica. Diverse erano comunque le dimensioni poiché l’edificio vaticano, come ha giustamente rilevato Richard Krautheimer, era in un rapporto di 6:5 rispetto a quello lateranense21. Di enorme ampiezza erano le finestre, alte quasi 5 m e larghe ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] the Illustrations of the Maqāmāt of al-Hariri, in Studies in Art and Literature of the Near East in Honor of Richard Ettinghausen, a cura di P. Chelkowski, New York 1974, pp. 85-104; D.G. Shepherd, Banquet and Hunt in Medieval Islamic Iconography, in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Han, in Bull. of Mus. of East Ant., 1941; W. Fairbanks, A Structural Key to Han Mural Art, in Harv. Journ. Asiat. Stud., VII, 1943-44; C. Richard, C. Rudolph, Wen-yu, Han Tomb Art of West China, Berkeley-Los Angeles 1951; Pitture dell'epoca Han (in ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...