I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] operai, abbandonati, senza un’idea religiosa e attanagliati in una crassa trascuratezza»41.
A distanza di una settimana, grazie a una somma messa a disposizione dal commensale don Giovanni Mercati allora Scrittore presso la Vaticana, il progetto era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] nominò più di cinquanta esecutori testamentari, incaricandoli di proporre al re l'acquisto della sua collezione per la somma di 20.000 sterline, vale a dire per meno di un quarto del suo effettivo valore. Nel caso in cui la transazione non fosse ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Brescia 1995.
77 «Concilium» porta alla casa Queriniana 3.800 abbonati nel 1965, 8.500 nel 1968, da sommare ai 10.250 abbonati a «Servizio della parola» del 1973.
78 Queriniana ha come proprio top seller del 1966 Esperienza redenta di Ladislaus ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] del X sec. un ῾Uṭārid e un Ibn ῾Īsā si interessano ancora a essi, alla fine del secolo, nell'opera di Ibn Sahl, o in in cui si cercano, per esempio, due numeri quadrati la cui somma sia un quadrato dato.
La seconda spiegazione che si impone riguarda ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la concezione deterministica che consiste nell'aspettare la rivoluzione da una somma meccanica di condizioni oggettive. Questo attendismo opportunistico conduce necessariamente a non iniziare mai la rivoluzione poiché le ‛condizioni' non saranno mai ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] d'animo.
Alla base della cultura si pone la somma delle tradizioni del passato, che ora hanno perso la del pubblico diventò più complessa e la cerchia dei lettori si allargò a più riprese. Nel 1870 il parigino "Petit journal" superò per primo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] giornalisti europei c'era la stessa esigenza di una maggiore istruzione; e dato che la somma delle umane conoscenze si accresce ogni anno a ritmo esponenziale, il vecchio concetto europeo di una formazione generale umanistica andava diventando sempre ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] se il cattolicesimo liberale non ebbe mai le sembianze di un movimento organizzato, si può tuttavia fare riferimento a una somma di esperienze e proposte individuali, tese verso un comune impegno: la sintesi tra cattolicesimo e liberalismo. In questo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] la squadra francese del Dunquerque che si dimostrò disposta a ingaggiarlo. Come indennizzo per la cessione, il Liegi chiese una somma che il Dunquerque giudicò troppo onerosa e l'affare andò a monte. Rimasto disoccupato, Bosman fece causa per danni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dedicato ai congegni meccanici del suo trattato sull'architettura. Egli descrive per sommi capi il modo di calcolare il peso che poteva essere sollevato da una ruota fissata a un asse (come nel caso dell'argano), dividendo il raggio della ruota ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...