Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] di due componenti: il valore riproduttivo della prole che essi stanno producendo in quel momento sommato al loro valore riproduttivo residuo (cioè a tutti i loro successivi contributi alla fitness).
Per un uccello il valore riproduttivo è pari ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] viene ridotto in poche decine di nanosecondi da una tirosina della proteina a cui è legato.
Il trasporto di elettroni tra la tirosina+ e su quello stromatico. La somma di ΔpH e Δφ, indicata con Δp, può raggiungere a luce intensa il valore di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] con gli apici del polmone. Il colore del polmone nel feto a termine, che non ha ancora respirato, è rosso scuro, nel bambino 'unità di tempo. L'entità della ventilazione è data dalla somma della ventilazione alveolare (la quantità di gas che entra ed ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] definizione scientifica di complessità biologica, si è cominciato a guardare a essa come a un attributo non tanto dei sistemi viventi in 'interno di ciascun deme (popolazione locale), la somma delle individualità si traduce nell'assetto di variazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ogni istante si trova in uno stato quiescente o attivo (cioè con emissione di potenziali d'azione, o spike) a seconda che la somma degli input derivanti dall'attività di altri neuroni, 'pesati' con i corrispondenti valori di 'efficacia sinaptica', si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] (1796-1874), fondatore della 'fisica sociale', che pure fu uno dei pochi a interessarsene, per proporne una correzione nei seguenti termini: "la resistenza, o la somma degli ostacoli allo sviluppo di una popolazione è come il quadrato della velocità ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] della rete, Zi, è determinato dal segnale interno y; e dalla somma pesata degli output delle altre unità nel modo seguente:
formula. [1] x 7 pixel e il numero di unità di output è pari a 15. l numeri in figura esprimono l'ordine (decrescente) degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] , e nel 1949 decise di donare una considerevole somma al CalTech, da impiegare nello studio dei virus, pp. 747-52.
M. Vogt, R. Dulbecco, Virus-cell interaction with a tumor-producing virus, «Proceedings of the National Academy of sciences of the ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] dall'interazione delle parti è più grande della somma delle parti stesse. Queste possono infatti combinarsi in l'effetto di un farmaco su un tipo di cellule, si dovranno porre a confronto i geni di quelle cellule sul microarray, prima e dopo il ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] al fine di misurarne le dimensioni e le strategie di sopravvivenza, sempre tenendo presente che è la somma dei comportamenti dei singoli individui a costituire l'aspetto fondamentale di una popolazione, ovvero la sua sopravvivenza stessa. Le capacità ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...