È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] , formando gl'1nteressi scaduti anche essi una somma di danaro. Ma, considerandolo nei suoi effetti sociali, risulta estremamente pericoloso per coloro che la necessità obbliga a procurarsi il danaro a mezzo di prestiti; l'interesse composto, con ...
Leggi Tutto
Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] si può operare una prima classificazione delle tasse di c. g. in: a) t. di rilascio, dovute per l'emanazione di atti amministrativi; b) del rilascio o della vidimazione al versamento della somma stabilita dalla legge. I pubblici ufficiali e i ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] al terzo, l'alienante è tenuto solo al rimborso di tale somma, degli interessi e delle spese (art. 1486).
Ogni modificazione contrattuale non vale, però, a scigionare l'alienante quando l'evizione derivi da un fatto suo proprio (articoli 1487, 797 ...
Leggi Tutto
È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] di clausola penale o mediante caparra data al tempo del contratto, non si può attribuire all'altra parte una somma maggiore o minore a titolo di risarcimento, risulta chiaro il sistema adottato dal legislatore italiano, che in questo si è allontanato ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda non superiore a lire diecimila, il contravventore è ammesso a pagare una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita, e può estinguere così il ...
Leggi Tutto
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] l'utilizzazione del suo valore; è disposta per un periodo non superiore a tre anni e viene affidata ad uno o più creditori o ad siano, secondo le norme relative alla distribuzione della somma ricavata dalla vendita immobiliare (art. 596 segg.), ...
Leggi Tutto
Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] 'ordine presbiterale e la giurisdizione: questa può essere ordinaria e delegata. L'assoluzione dei peccati non si può dare per iscritto a chi è assente, né per telefono. È celebre, per il caso d'assenza, la controversia agitata un tempo fra i teologi ...
Leggi Tutto
. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] imperiale lasciano al creditore la facoltà di ducere il debitore, e l'individuo così costretto nel carcere privato si continua a chiamare, sia pure abusivamente, addictus (Afric., in Gell., Noct. Att., 20, 1, 51; cfr. Gaio, III, 199).
Lo stesso nome ...
Leggi Tutto
contratto
Mario Caravale
Accordo tra due o più persone regolato dalla legge
Il contratto è un accordo che due o più persone concludono tra loro per regolare in modo giuridico ‒ ossia attraverso una [...] di assumere determinati comportamenti, come avviene nel caso di un mutuo (una parte si obbliga a cedere in prestito una somma alla controparte e questa assume l'impegno di restituirla, maggiorata dagli interessi, entro termini stabiliti).
Obblighi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sono intente ad avanzare elenchi di richieste di crescenti stanziamenti, a favore dei quali non mancano, quasi sempre, motivazioni serie e fondate (anche se l'ammontare della somma domandata è gonfiata dalla certezza che un eventuale assenso sarà ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...