Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] il preponente assume l’obbligo di versare all’agente, a titolo di corrispettivo, una somma di denaro, detta provvigione. Essendo l’agenzia un contratto necessariamente a titolo oneroso, tale obbligazione costituisce una componente essenziale del ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] immutato nella cifra finché quest’ultima non si modifica.
Il rischio assunto da chi si obbliga a fornire il capitale sociale non supera però la somma promessa: se dunque l’attività economica svolta nei fatti non produrrà i risultati sperati, i soci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il suo spettro funzionale, caricandosi di una somma di responsabilità che non possono più essere assolte delitto: ma quella parte di autorità, che è direttiva, e che tende a prevenire il male innanzi che segua, e che procede da quel diritto ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] una promessa in senso proprio tutte le volte in cui il soggetto passivo si dichiari pronto a trasferire una qualche utilità o una qualche somma.
Oggetto materiale della dazione o della promessa del privato è il denaro o un’altra utilità ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di lite temeraria, essere condannata «al pagamento in favore dell’altra parte di una somma di denaro equitativamente determinata» (art. 26 c.p.a.), è esposta anche al pagamento della descritta sanzione amministrativa pecuniaria (il cui gettito va ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] disinvestimento o conversione dei beni d’azienda in somme liquide (Cicognani, F., Profili tributari delle in tema di partecipazioni di controllo e di collegamento, in Lupi, R.-Stevanato, D., a cura di, La fiscalità, cit., 229 ss.).
L’art. 175, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] » per un «diritto penale una branca di sapere a sé» (A. Zerboglio, A. Pozzolini, Ai lettori, «Rivista di diritto penale di Giuliano Vassalli rispondeva agli antiformalisti, ricordando la lezione del «sommo Carrara» e assegnando all’art. 1 del c.p. il ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] debito. Ecco, allora, che nell’esecuzione per espropriazione emergono in realtà due oggetti: il bene dovuto, ossia la somma di denaro a cui ha diritto il creditore procedente, ed il bene-strumento, ossia il bene per mezzo della cui espropriazione ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] Ne consegue che l’art. 2 d.lgs. n. 37/2016, nel definire la sanzione pecuniaria come una somma di denaro «a titolo di pena» irrogata a seguito di condanna, non limita lo spazio operativo del mutuo riconoscimento alle sole sanzioni penali, ma farebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] i divieti di usura. Le Scritture erano rispettate ma era possibile finanziare gli investimenti del mercante, ricevendo a conclusione dell’affare la somma anticipata con aggiunta dell’interesse (pp. 171 e segg.).
Lungo la stessa linea, un cospicuo ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...