Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] leghe metalliche, in cui i siti del reticolo cristallino sono occupati a caso da atomi di diverso tipo, e i vetri, in cui (o potenziale) di entrata per un neurone è la somma delle frequenze di attivazione dei neuroni afferenti, moltiplicate per l ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] ; nel secondo si approssima un insieme di funzioni a quadrato sommabile, che abbiano una fissata convergenza della serie dei quadrati dei coefficienti di Fourier, con funzioni ottenute da somme finite di Fourier. In entrambi i casi si usano specifici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] ) enunciò i seguenti principî per esaminare l'uso delle sostanze medicinali: (a) il modo d'agire del farmaco dev'essere specifico e definito; ( l'Organizzazione Mondiale per la Sanità stima che la somma ammonti a più di 90 miliardi di dollari l'anno, ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] in primo luogo esercizio di lingua:
con acconcia maniera e somma perfettione s’insegna il vero modo dello ’mprendere e del dichiarare considerato l’animo di tutti voi, le vostre operazioni e a che fine esse tendano, il tutto mi è parso eccellente e ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] il numero delle famiglie di s componenti del campione, fis(j), per il coefficiente ci(j). La somma del numero delle famiglie di s componenti, estesa a tutti gli strati i, rappresenta quindi una stima, F.s(j), del numero complessivo delle famiglie di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] collezione di composti diversi per la ricerca di nuovi principî attivi; la somma dei componenti di queste librerie non eccede la taglia di una sola libreria peptidica a basso grado di diversità.
L'ottimizzazione del principio attivo ne modifica la ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] Il singolo evento storico che più di ogni altro ha dato impulso a questo processo è stato l’invenzione e l’affermazione della stampa (➔ teoria scientifica che di educazione letteraria. Il sommo rappresentante di questa tradizione si può considerare ➔ ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] che hanno acquistato una particolare rilevanza in diverse applicazioni pratiche. In base a questa schematizzazione, il potenziale relativo a due molecole è espresso dalla somma delle interazioni corrispondenti ai diversi gruppi di atomi nei quali la ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] versamenti su un conto corrente il cui saldo precedente è pari a diecimila euro; entrambe le transazioni leggono contemporaneamente il saldo e ciascuna scrive il nuovo saldo quale somma di quello letto e dell'importo versato: la prima transazione ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] o. a frequenza fissa f₃, e un mescolatore (generic., un elemento non lineare, attivo o passivo), al quale ultimo sono applicati i segnali dei due o.; dal mescolatore si ottiene un segnale complesso, contenente segnali di frequenza pari sia alla somma ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...