. Nome di una setta cristiana (Christian catholic apostolic Church), fondata negli Stati Uniti nel 1896 da John Alexander Dowie (1847-1907) di Edimburgo, già ministro congregazionalista a Sidney e Melbourne, [...] manifestazioni d'entusiasmo e per il battesimo con triplice immersione.
Bibl.: L. H. Gray e W. T. Whitley, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, s. v. Enthusiasts; K. Harlan, J. A. Dowie and the Chr. cath. Church, Evansville (Wisconsin) 1906. ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo, battezzato ad Anversa il 16 gennaio 1587, morto nella stessa città il 30 ottobre 1661. Fu allievo, nel 1597, del pittore Artus van Laeck, e nel 1660 si iscrisse nella corporazione dei [...] come Wapenschilder, poiché si era specialmente applicato a dipingere stemmi gentilizî su pergamena. Fu anche pittore , Dunkerque, Lipsia, Schleissheim, Vienna, Budapest, Madrid.
Bibl.: A. S. van den Brande, in Biographie Nationale, Bruxelles 1866; ...
Leggi Tutto
Città e fortezza di qualche importanza della Siria settentrionale tra Emesa, odierna Ḥomṣ ed Epifania. Il nome, che deriva da quello della città omonima della Macedonia, le fu conferito dal suo fondatore [...] principato sotto la supremazia romana. Oggi il luogo si chiama Restan ed è situato a 22 km. a N. di Ḥomṣ e al S. di Ḥamāt.
Bibl.: V. Tcherikower, Die hellenistischen Städtgründugen von Alexander dem Grossen bis auf die Römerzeit, Lipsia 1927, p. 63. ...
Leggi Tutto
MITSCHERLICH, Alexander
Chimico, nato il 28 maggio 1836 a Berlino, morto il 31 maggio 1918 a Oberstdorf. Figlio di Eilhard (v.), studiò chimica come il padre. Fu quindi professore all'Accademia forestale [...] di Münden. E noto per i perfezionamenti apportati al cosiddetto processo al bisolfito per la fabbricazione della carta (v.) dalla cellulosa del legno. Il processo M. accanto al processo Ritter-Kellner, cosiddetto alla soda, è oggi uno dei più usati ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sociale e le strutture politiche, da Aristotele a Bodin e a Montesquieu (v. Konigsberg, 1960). Geopolitiche sono la concezione un teorico esclusivamente strategico, e il russo-americano Alexander de Seversky, che sviluppò anche argomentazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] mathematicae", 1986, LXXXIV, pp. 225-320.
Kolyvagin, V. A., Euler systems, in The Grothendieck Festschrift. A collection of articles written in honor of the 60th birthday of Alexander Grothendieck (di P. Cartier e altri), Boston: Birkhäuser ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] in Mélanges dédiés à F. Lot, Paris 1925, pp. 303 ss.; K. Wenck, Die römischen Päpste zwischen Alexander III. und 12. Jahrhunderts, phil. Diss., Berlin 1931, pp. 48-51, 53-61; V. Laurent, Rome et Byzance sous le Pontificat de Célestin III, in Echo d' ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] IV, Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A.L. Täutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 1, Città del Vaticano 1953, die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), Bonn ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] che l'aveva seguito in Boemia, quello di conte. Il ritorno a Milano, effettuato nell'estate del 1396, fu un vero trionfo per , Der Sentenzenkommentar Perers von Candia, des Pisaner Papstes AlexanderV, Miinster 1925; Petri de Candia Tractatus qua tuor ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] Capua e conte di Aversa, se il papa poté esser consacrato a Roma il 1° ottobre. L’imperatrice Agnese colse così il pp. 272-275; V. Cavallari, Cadalo e gli Erzoni…, in Studi storici Veronesi, XV (1965), pp. 59-170; T. Schmidt, Alexander II (1061-1073) ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...