DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] tempo con traduzioni, collaborando fra l'altro a quella della Storia dei papi di L.v. Pastor. Nel marzo del 1929 egli posizione di interlocutore privilegiato di Noel Charles e Alexander Kirk, rispettivamente alto commissario britannico ed americano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Journal, 11 (1981), pp. 213-23; W.Y. Adams - J.A. Alexander - R. Allen, Qasr Ibrim 1980 and 1982, in JEA, 69 (1983 , Islamic Architecture in Cairo. An Introduction, Cairo 1989; B.M. Alfieri, s.v. Cairo, in EAM, IV, 1993, pp. 49-62; N. Rabbat, Mamluk ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; A. Verbeek, s.v. Dreikonchenplan, in RDK, IV, 1958, coll. 465-475; F smalti), acquamanili, candelabri. Fu fondato dal collezionista Alexander Schnütgen (1843-1918), canonico del duomo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] approfondisce la dottrina ponendo alcuni dubbi e rispondendo a essi (v. par. 2). La trattazione della filosofia della The schools and the cloister. The life and writings of Alexander Nequam (1157-1217), edited and revised by Margaret Gibson, Oxford ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Donà delle Rose 351; quello del sestiere di S. Polo del 1633 in A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 569.
36. È il concetto di base , ms. it. cl. VII. 2226 (= 9205), c. 45r-v.
116. Alexander Francis Cowan, Venezia e Lubecca, 1580-1700, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra il 1971 e il 1972, il matematico sovietico Alexander D. Brjuno trova alcune condizioni, più generali di B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. Tsap, dell'Osservatorio astrofisico della Crimea, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] alpinismo 'cittadino' cominciava a nascere, alcune guide realizzarono le grandi conquiste del IV e del V grado: tra gli : nel 1932 Hans Lauper e Alfred Zürcher, con le guide Alexander Graven e Josef Knubel, aprirono la diretta alla cima in giornata ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] heart journal", 1963, XXIII, pp. 227-245.
Brown, J. J., Cuesta, V., Lever, A. F., Davies, D. L., Morton, J. J., Padfield, P. L., 3, pp. 343-345.
Margolius, H., Horwitz, D., Alexander, W., Gill, J., Keiser, H., Urinary kallikrein and aldosterone ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] noto per essere stato avvicinato all'attività di Oderisi da Gubbio (v.) - documentato a B. nel 1268 e nel 1271 - citato nel celebre passo , coll. 1060-1070; O. Pächt, J.J. Alexander, Illuminated Manuscripts in the Bodleian Library Oxford, II, Italian ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ‛la via aperta al più gran numero di persone'. Non v'è nell'espressione Hīnayāna nessun senso limitativo o dispregiativo; ma è , contribuì a fornirne le prime valide conoscenze nei riguardi del Mahāyāna, come si praticava nel Nepal.
Alexander Csoma de ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...