BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Interpretationes ad Codices, 3), Graz 1986; J. Alexander, Sigmund or the King of Garamantes?, in (Genève 19612); L. Binyon, J.V.S. Wilkinson, B. Gray, Persian Miniature Painting, London 1933; C.F. Kelly, A Persian Manuscript Page, Bulletin of the Art ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] pesticidi, erbicidi, detergenti che poi, in realtà, M. Alexander (1965) defini ‛recalcitranti' all'attacco microbico. Da pochi ambiente lacustre.
Questo modello, il cui coordinatore è R. A. Park (v., 1975), è stato sinora applicato al lago George ( ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] in Inghilterra. In particolare alla London Films di Alexander Korda venne usato con gusto sontuoso in The Michael Powell, Tim Whelan (fot. G. Périnal, O. Borradaile, a.d. V. Korda) dove, insieme ai sorprendenti effetti speciali, la magia è ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, Dembski, Die römischen Bleiplomben aus Österreich, ivi, pp. 81-96; V. Pennas, The Island of Orovi in the Argolid: Bishopric and Administrative ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] più piccolo di ogni potenza di ε) sono state date da V.K. Melnikov nel 1963, seguendo un metodo proposto da Poincaré per field theory, a status report, in: Proceedings of the XIII Congress of mathematical physics, edited by Alexander Grigoryan e altri ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , e la cui teoria era stata elaborata da Alexander Hamilton (The federalist, 1787-1788). La teoria dello W. (a cura di), Documents on the history of European integration, voll. III-IV, Berlin-New York 1988-1989.
Maiocchi, L. V., Rossilillo, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Dan, a Samaria, sulla collina di Ophel a Gerusalemme, a Hazor, a Megiddo, a Ramat Rahel, a Biblo e a Sidone. In -Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. VII, 1987-1999, pp. 596-601.
Badawy 1966: Badawy, Alexander, Architecture in ancient Egypt and the Near ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] e soprattutto Alexander von Humboldt v. Sears, 1957; v. Bresler, 1966; v. Shepard e McKinley, 1969; v. Bruhn, 1974; v. Moos e Insel, 1974; v. Sargent, 1974; v. Morin, 1973; v. Odum, 1977; v. Strassoldo, 1977; v. Tengström, 1985).
Strettamente legato a ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] V.1) e di New York (Pierp. Morgan Lib., M.81); un terzo bestiario (Londra, BL, Royal 12.C.XIX) sembra essere un discendente di questo originale. Testimonianze più tarde, d'altro canto, appartengono a ; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] sono Friedrich Wöhler, Robert Bunsen, Edward Frankland, Alexander W. Williamson e Friedrich August Kekulé, ma 1962-2000, 41 v.; v. XXX-XXXIII: A history of biochemistry. Pt I: Proto-biochemistry, edited by Marcel Florkin, 1972; v. XXXI: History of ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...