REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] osservazioni intorno alle vipere indirizzata a Pierre Bourdelot e ad Alexander More, che ribadiva la validità , F. R., i gesuiti e le meraviglie d’Oltremare, in Filologia e critica, V (1980), pp. 209-241; J. Tribby, Cooking (with) Clio and Cleo: ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] data in cui, verso il 1620, egli fece rientro da Roma a Venezia (v. la voce in questo Dizionario). Poco si sa della madre, che by S. and Bembo, in Fiori musicali: Liber amicorum Alexander Silbiger, a cura di C. Fontijn - S. Parisi, Sterling Heights ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] , Taylor & Francis, 1998, 2 v.
Julien 1992: Biological control of weeds: a world catalogue of agents and their target weeds ornamentals: classical and molecular approaches, edited by Alexander Vainstein, Dordrecht-London, Kluwer Academic, 2002, ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] il pubblico, che premiò Putëvka v žizn′ (1931, Il cammino verso la vita) di Nikolaj V. Ekk, À nous la liberté (1931; A me la libertà) di sotto la tenda del circo: perplessi, di Alexander Kluge, capofila del rinnovamento del cinema tedesco-occidentale ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Einaudi. Nel 1952 tenne una personale alla galleria Alexander Jolas di New York, inaugurando un periodo di Indices; Scultura ital. del primo Novecento (catal. della mostra, Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] of Chivalry. Art in Plantagenet England, 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; S.R. . 73-115; J. Franklin, The Romanesque Sculpture, ivi, pp. 116-135; V. Sekules, The Gothic Sculpture, ivi, pp. 197-209; N. Tanner, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] un suo telefono «che si ascolta a distanza» (sistema di telegrafia con i fili). Alexander Graham Bell aveva da poco brevettato , «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. V, 1894, 4, pp. 485-592.
Sui tubi produttori dei raggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] riferimento nell’opera di Aviano che, tra il IV e il V secolo, ha tradotto in distici elegiaci latini un gruppo di favole trasmessa da tre manoscritti; l’inglese Alexander Neckam – che oltre a un Novus Aesopus, riscrittura delle favole fedriane ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] di Joseph Alexander von Hubner, ambasciatore austriaco a Parigi durante V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991; Id., Questo Novecento, Torino 1996; W. Jervis - L. Jervis Rochat - G. Agosti, Un filo tenace. Lettere e memorie, 1944-1969, a ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] le relative all’infinito o con quelle introdotte dai relativi ‘doppi’ (v. oltre). Un altro tipo di relativa anteposta è quello di (14): in italiano, Milano, Franco Angeli.
Grosu, Alexander (2003), A unified theory of “standard” and “transparent” ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...