L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] della fisica e di altre arti e scienze, e a beneficio dell'umanità" (Alexander 1979, pp. 44-45). Per evitare la dispersione della il gabinetto di curiosità e quello di storia naturale (v. sopra). È l'opposizione tra l'atteggiamento estetizzante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] imperial China. 1600-1900, edited by Benjamin A. Elman and Alexander Woodside, Berkeley (Ca.), University of California Press nel periodo imperiale], Wuhan, Hubei jiaoyu chubanshe, 1994, 2 v.
Hymes 1986: Hymes, Robert P., Statesmen and gentlemen. The ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] anche in altri contesti (non strutturalistici, come in Alexander Goldenweiser e in Bronislaw Malinowski) - è stato distanze da Radcliffe-Brown: "Non è la comparazione a fondare la generalizzazione, ma il contrario" (v. Lévi-Strauss, 1958; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dai primi scopritori al contatto con le Antille. Alexander von Humboldt osservò addirittura che sin dai primi 2 v.; v. I: The northern voyages, A.D. 500-1600, 1971; v. II: The southern voyages, 1492-1616, 1974.
Pagden 1989: Pagden, Anthony A., La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] for technology assessment, 2002.
Lewenstein 1992: Lewenstein, Bruce V., The meaning of 'public understanding of science' in org).
Seagall, Roberts 1980: Seagall, Alexander - Roberts, Lance W., A comparative analysis of physician estimates and levels ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] cominciarono a misurare linearmente (ARAB, II, 823, Arabia; 557-59, Egitto; 537, Bazu; e v. anche regia achemenide:
J. Seibert, Die Eroberung des Perserreiches durch Alexander den Grossen auf kartographischen Grundlage, Wiesbaden 1985, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] contemporanea: un buon esempio è l’Alexander di O. Stone (USA 2004) ma anche, a un livello con minori pretese autoriali, ovviamente, al livello della produzione artistica, là dove v’è citazione del classico resta pur sempre una consapevolezza della ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...