L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] , moglie di Carlo il Calvo, alla metà del sec. IX. Le protezioni di cui beneficò da parte dei laici determinarono anche la protezione dei papi, specialmente nei secoli VIII e IX. Nel sec. XVII, per ordine del vescovo di Auxerre, Séguier, le tombe ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Arne (App. III, 1, p. 819)
Pia Pascalino
Architetto urbanista, morto a Copenaghen il 24 marzo 1971. Dopo il 1960 ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Grand prix [...] medaglia d'oro dell'Accademia serba delle scienze e delle arti di Belgrado (1965), la laurea honoris causa a Oxford (1966), il premio dell'Accademia d'arte di Amburgo (1969), e il "Wood Prize" di Copenaghen (1970). L'attività di J., apprezzata per il ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] II: the relationship of his imagery to its political function, tesi Ph.D., Los Angeles 1981; Gibellina. Ideologia e utopia, a cura di G. La Monica, fotografie di R. Mazzone e M. Mulas, "Quaderni del Museo d'arte Moderna di Gibellina", 1, Palermo 1981 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] delle rese medie per ha dei cereali più diffusi (frumento 54 q/ha nel 1992 contro i 41 q/ha del 1977), e a eccezione della segale, la cui produzione si è più che dimezzata nel corso di un quindicennio (1.280.000 q nel 1992 contro i 3.640.000 q ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] più vicino al regno vegetale, più pittore, anche nella misura in cui, nelle sue opere, interviene la materia. La morte di A. Bonnet nel 1960 ha posto fine a un'opera fremente di vita interiore, spesso ispirata da paesaggi. J. Delahaut (nato nel 1916 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] al museo, è stato al centro, infine, di una serie di esposizioni al Museo Civico ''Luigi Bailo''. Da segnalare a Conegliano la mostra Cima da Conegliano e il Rinascimento (1993), occasione di restauri di opere nel circondario e di un convegno sull ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Soares il 37,8% dei voti; ai socialdemocratici (PPD) di Sá-Carneiro il 26,3%; ai comunisti di A. Cunhal il 12,5% (la democrazia cristiana era stata esclusa dalla competizione insieme con alcuni raggruppamenti di estrema sinistra). Si vide subito che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fin dall'inizio come un evento dai tratti drammatici. In ogni modo, qualunque sia il tipo di conflitto, a esso segue sempre la ricostituzione, a un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] e 40 anni; il 14% tra 40 e 60 anni (l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 anni.
La densità di popolazione, che è in media di 10,9 ab. per km2, mostra un notevole contrasto tra zone ben popolate, come in genere quelle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Otero, ivi 1966; J. Calzadilla, Mateo Manaure, ivi 1966; J. Röhl, Arturo Michelena (1863-1898). Su vida y su obra, ivi 1966; A. Boulton, La obra de Armando Reverón, ivi 1966; P. Erminy, El arte en Venezuela (las Nuevas Corrientes), ivi 1967; G. Diehl ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...